venerdì 19 dicembre 2008

AUGURI

Auguri a tutti!
Vi lascio questa straordinaria galleria di foto del concorso olympus bioscapes 2008.
Immagini al microscopio di strutture animali e vegetali.

martedì 16 dicembre 2008

WALL-E

domenica 14 dicembre 2008

OPEN DAY: IL VIDEO

OPEN DAY

In attesa del video.

FIORI

Si parlava, nell'ultima lezione, dei fiori. Abbiamo visto sul libro di testo l'immagine di un fiore nella quale erano visibili stami ed antere (la parte maschile) e pistillo (con stilo e stigma, la parte fmminile). Sappiamo però che ci sono piante a sessi separati (come il kiwi) e piante che hanno fiori maschili e fiori femminili.



Nelle Orchidee invece abbiamo la parte maschile e quella femminile fuse insieme nella colonna o ginandro. Ecco due disegni (*) con i trucchi dei fiori per costringere gli insetti a fare da veicoli per il polline.


Ecco qui due orchidee fotografate oggi dalla prof all'affollatissima mostra sulle orchidee a Palazzo Bagatti-Valsecchi:




(*) tratti da MY STUDIO NEIGHBORS, BY WILLIAM HAMILTON GIBSON, ILLUSTRATED BY THE AUTHOR - 1898

giovedì 11 dicembre 2008

Riciclare per Natale

Abbiamo fatto la carta a mano riciclando vecchi giornali. Poi abbiamo preparato con cartoncino, bottoni e carta colorata decorazioni e ghirlande per il nostro albero di Natale.

Capillarità

Come fa l'acqua a salire dalle radici alle parti più alte della pianta?
Una delle spiegazioni è la capillarità.
Per capire come funziona abbiamo fatto questa prova:



E' però la traspirazione delle foglie a provocare la risalità fino ad altezze parecchi metri.

mercoledì 10 dicembre 2008

La (falsa) Rosa di Gerico.

La Selaginella lepidophylla, originaria del deserto di Chihuahua (America centrale) è una piantina straordinaria. Sembra secca, morta: ma basta un po' d'acqua e si apre, diventa verde, viva.

La Selaginella viene detta falsa rosa di Gerico perché viene confusa con un'altra pianta, l'Anastatica hierochuntica, simile nel comportamento ma diffusa in Nord Africa, Asia Minore e Israele. Nel filmato si vede la Rosa di Gerico che si apre.

Come fanno certe piante a vivere in condizioni di aridità estrema?
Alcuni di noi hanno ricordato i cactus ed hanno osservato che i cactus non hanno foglie. Il nome cactus dato da Carlo Linneo deriva dalla parola greca cactos (spinosa).
Le spine sono foglie trasformate, come sono foglie trasformate anche le brattee rosse della stella di Natale che vengono spesso scambiate per petali.
Piante come i cactus vengono dette grasse, ma non è un termine preciso. Si dovrebbe dire "succulente". La succulenza consiste nell’accumulo di acqua nei tessuti. Le funzioni principali delle spine sono ridurre la superficie traspirante e proteggere i tessuti sottostanti dall’attacco di predatori erbivori.
La traspirazione delle piante si può definire come la perdita di vapor acqueo dalla superficie della pianta a causa dell'evaporazione. La traspirazione avviene soprattutto nelle foglie, attraverso gli stomi. Nei nostri climi in inverno alcune piante perdono le foglie e ciò corrisponde ad un rallentamento della traspirazione, quindi ad un periodo di riposo vegetativo. Un acero alto 15 m perde anche 225 litri d'acqua in un'ora!

Semi

Stiamo studiando le piante.
Per cominciare abbiamo fatto germogliare un po' di semi: fagioli, mais, lenticchie, ceci.
Ecco un po' di foto delle nostre piantine:


Ciao a tutti

Ciao! Questo è il primo post del nuovo blog della 1A della Scuola Breda.
Benvenuti a tutti coloro che vorranno collaborare.