Visualizzazione post con etichetta genetica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genetica. Mostra tutti i post

domenica 30 gennaio 2011

Cromosomi X ed Y

Guarda sul sito della BBC la determinazione del sesso ad opera dei cromosomi X ed Y.

Un video sulla struttura del DNA.

Il video è in inglese. Le parti animate sono ovviamente più comprensibili e diamo qualche elemento per la traduzione delle parti parlate.
Nell'introduzione si dice che un tempo il codice delle informazioni contenute nel DNA era considerato indecifrabile, ma oggi possiamo dire che è stato letto, pagina dopo pagina (vedete nel video un frame con le sequenze di basi AATCCGTCGAAA... ) (t=0.58 circa).
Prendiamo confidenza con la struttura: due lunghi filamenti (two long strands) costituiti da unità (units) formate dal deossiribosio, dal gruppo fosfato e da un base. Le unità sono i nucleotidi. L'abbinamento (pairing) delle basi segue la regola A-T e C-G, e la sequenza su un filamento è complementare a quella sull'altro. (t=0.60)
La molecola del DNA è un polimero, come l'RNA.
Paul Nurse spiega poi come le basi formino delle frasi (sentences): per esempio I sat on the mat (mi sedetti sul tappetino) è un messaggio scritto con le usuali lettere. Le basi le DNA codificano in modo analogo dei messaggi. Se cambio una lettera ottengo un messaggio completamente differente: I sat on the cat (mi sedetti sul gatto). (t=3.37)
Cos'è un gene?
Ecco Richard Dawkins dire che un gene può essere definito in molti modi diversi: è l'unità dell'ereditarietà, è - chimicamente - un pezzo di DNA. Fino al 1953 non sapevamo come funzionava. Conoscevamo il lavoro di Mendel, che mostrò come l'ereditarietà non funzionava come una miscela di informazioni (si fa l'esempio del colore rosso e blu che si miscelano a dare il viola), bensì con un pacchetto di informazioni (come "gocce", unità indivisibili) che ciascun genitore fornisce al discendente. Queste gocce (beads) si muovono dal genitore al figlio senza mescolarsi (mixing) o miscelarsi (bending) (t=6.36)

Esercizi sulle Leggi di Mendel

Leggi, risolvi e posta come commento le tue soluzioni (esercizi tratti dal nostro libro di testo LS). La prossima settimana le soluzioni.

ESERCIZIO 1

È accaduto a una coppia inglese di Nottingham (Inghilterra) nel 2006. Da due genitori entrambi di colore, sono nate due gemelle di diverso colore, una bimba bianca e una nera. Ma come è possibile? Tenendo conto che il colore della pelle è determinato da una coppia di geni (alleli), uno dominante, N, quello scuro, e uno recessivo B, quello chiaro, determina il genotipo di ciascuno dei genitori e quello delle due gemelle. Spiega inoltre come è stato possibile che da una coppia di genitori di colore possano nascere due gemelli di colore diverso, uno bianco e l’altro nero. In particolare rispondi alle seguenti domande motivando le tue risposte.

a. È possibile che entrambi i genitori fossero omozigote NN?

b. È possibile che uno dei due fosse omozigote BB e l’altro eterozigote NB?

c. È possibile che entrambi fossero eterozigoti NB?

d. La bimba nera è omozigote o eterozigote?

e. La bimba bianca è omozigote o eterozigote?

ESERCIZIO 2

L’anemia mediterranea è una malattia ereditaria causata da un gene recessivo. Indica con A il gene sano dominante e con a il gene recessivo responsabile della malattia. Scrivi il genotipo di un individuo affetto da tale malattia, di un individuo sano e di un portatore.

Calcola in percentuale la probabilità che nasca una persona malata nei seguenti casi:

a. i due genitori sono entrambi portatori;

b. uno dei genitori è portatore e l’altro è sano.