Prova a usare tubi di lunghezza diversa. Cosa succede?
Visualizzazione post con etichetta suono. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta suono. Mostra tutti i post
giovedì 5 marzo 2009
2- La bottiglia-sassofono: come funziona
Cosa succede quando soffi nella cannuccia? L’aria che entra crea una pressione sulla parte esterna del tubo di carta, su quella interna della bottiglia e sulla membrana di lattice, che si solleva. L’aria poi sfugge attraverso il tubo e la membrana si riabbassa. La continua immissione d’aria fa sollevare ed abbassare velocemente la membrana: la membrana vibra e produce il suono.
Prova a usare tubi di lunghezza diversa. Cosa succede?
Prova a usare tubi di lunghezza diversa. Cosa succede?
lunedì 2 marzo 2009
1- La bottiglia-sassofono: come costruirla
Oggi al laboratorio scientifico del pomeriggio abbiamo costruito una bottiglia sassofono.
Servono:
BOTTIGLIA D’ACQUA DI PLASTICA, VUOTA
FORBICI
TAGLIERINO
GUANTI LATTICE (uno)
ELASTICO GROSSO
PUNTERUOLO
CANNUCCIA




Togliere l’etichetta alla bottiglia ed il tappo. Tagliare sotto il terzo rilievo di plastica dal collo della bottiglia eliminando gli sfridi, perché potrebbero tagliare il lattice.
Praticare un forellino sotto il bordo di dimensioni sufficienti ad accogliere la cannuccia che deve adattarsi il meglio possibile (altrimenti tappare le fessure con il pongo).
Tagliare le dita a un guanto ed aprirlo dandogli l’aspetto di un tubo. Tagliarlo ancora per ottenere una sorta di foglio che sarà messo, ben tirato, sulla parte alta della bottiglia.
Fissarlo con l’elastico lasciando libero il foro della cannuccia. Arrotolare un foglio di cartoncino attorno a un tubo liscio e fare un tubo di carta ben stretto, che sarà inserito dalla parte del tappo e spinto fino in fondo a toccare la membrana di lattice.
Mettere la cannuccia e soffiare.
Servono:
BOTTIGLIA D’ACQUA DI PLASTICA, VUOTA
FORBICI
TAGLIERINO
GUANTI LATTICE (uno)
ELASTICO GROSSO
PUNTERUOLO
CANNUCCIA



Togliere l’etichetta alla bottiglia ed il tappo. Tagliare sotto il terzo rilievo di plastica dal collo della bottiglia eliminando gli sfridi, perché potrebbero tagliare il lattice.
Praticare un forellino sotto il bordo di dimensioni sufficienti ad accogliere la cannuccia che deve adattarsi il meglio possibile (altrimenti tappare le fessure con il pongo).
Tagliare le dita a un guanto ed aprirlo dandogli l’aspetto di un tubo. Tagliarlo ancora per ottenere una sorta di foglio che sarà messo, ben tirato, sulla parte alta della bottiglia.
Fissarlo con l’elastico lasciando libero il foro della cannuccia. Arrotolare un foglio di cartoncino attorno a un tubo liscio e fare un tubo di carta ben stretto, che sarà inserito dalla parte del tappo e spinto fino in fondo a toccare la membrana di lattice.
Mettere la cannuccia e soffiare.
Etichette:
bottiglia,
esperimenti,
sassofono,
suono
lunedì 23 febbraio 2009
Il bastone della pioggia
Detto anche palo de agua.
Lo abbiamo costruito in laboratorio. Nelle prossime lezioni costruiremo altri piccoli strumenti e studieremo il suono. Guarda la proiezione di diapositive qui a lato. Vuoi provare a costruirlo?
Segui le istruzioni.
Materiale:
tubo interno di scottex, nastro adesivo, cartoncino, chiodini, riso o lenticchie.
Costruzione:
seguendo la spirale sul tubo di scottex pianto circa 30-35 chiodini, che fisserò con un po' di scotch. Tappo con un disco di cartone precedentemente tagliato con alette per il fissaggio al tubo, aggiungo mezzo bicchiere di riso (crudo!) o lenticchie o fagioli, tappo con un secondo disco. Eventualmente rivesto con una bella carta il tubo.
Uso:
rovescio piano piano e sento un rilassante rumore di mare...

I bastoni della pioggia tradizionali sono costruiti con cactus secchi, cavi all'interno. Le spine vengono asportate e conficcate verso l'interno come noi abbiamo fatto con i chiodini.
Ecco il risultato. Chiudete gli occhi ed ascoltate:
Lo abbiamo costruito in laboratorio. Nelle prossime lezioni costruiremo altri piccoli strumenti e studieremo il suono. Guarda la proiezione di diapositive qui a lato. Vuoi provare a costruirlo?
Segui le istruzioni.
Materiale:
tubo interno di scottex, nastro adesivo, cartoncino, chiodini, riso o lenticchie.
Costruzione:
seguendo la spirale sul tubo di scottex pianto circa 30-35 chiodini, che fisserò con un po' di scotch. Tappo con un disco di cartone precedentemente tagliato con alette per il fissaggio al tubo, aggiungo mezzo bicchiere di riso (crudo!) o lenticchie o fagioli, tappo con un secondo disco. Eventualmente rivesto con una bella carta il tubo.
Uso:
rovescio piano piano e sento un rilassante rumore di mare...

I bastoni della pioggia tradizionali sono costruiti con cactus secchi, cavi all'interno. Le spine vengono asportate e conficcate verso l'interno come noi abbiamo fatto con i chiodini.
Ecco il risultato. Chiudete gli occhi ed ascoltate:
Etichette:
bastone della pioggia,
rainstick,
suono
Iscriviti a:
Post (Atom)