Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esercizi. Mostra tutti i post

lunedì 2 maggio 2011

ESERCIZI SU PERCENTUALI E SCONTO

Un link con esercizi sullo sconto. Ottimo per allenamento alle Prove INVALSI (la valutazione si ha alla fine del test). Da matematicamente.it.

domenica 30 gennaio 2011

Esercizi sulle Leggi di Mendel

Leggi, risolvi e posta come commento le tue soluzioni (esercizi tratti dal nostro libro di testo LS). La prossima settimana le soluzioni.

ESERCIZIO 1

È accaduto a una coppia inglese di Nottingham (Inghilterra) nel 2006. Da due genitori entrambi di colore, sono nate due gemelle di diverso colore, una bimba bianca e una nera. Ma come è possibile? Tenendo conto che il colore della pelle è determinato da una coppia di geni (alleli), uno dominante, N, quello scuro, e uno recessivo B, quello chiaro, determina il genotipo di ciascuno dei genitori e quello delle due gemelle. Spiega inoltre come è stato possibile che da una coppia di genitori di colore possano nascere due gemelli di colore diverso, uno bianco e l’altro nero. In particolare rispondi alle seguenti domande motivando le tue risposte.

a. È possibile che entrambi i genitori fossero omozigote NN?

b. È possibile che uno dei due fosse omozigote BB e l’altro eterozigote NB?

c. È possibile che entrambi fossero eterozigoti NB?

d. La bimba nera è omozigote o eterozigote?

e. La bimba bianca è omozigote o eterozigote?

ESERCIZIO 2

L’anemia mediterranea è una malattia ereditaria causata da un gene recessivo. Indica con A il gene sano dominante e con a il gene recessivo responsabile della malattia. Scrivi il genotipo di un individuo affetto da tale malattia, di un individuo sano e di un portatore.

Calcola in percentuale la probabilità che nasca una persona malata nei seguenti casi:

a. i due genitori sono entrambi portatori;

b. uno dei genitori è portatore e l’altro è sano.

giovedì 21 ottobre 2010

8 ESERCIZI SVOLTI con indicazioni di studio

1- Calcola l'accelerazione di un'auto che parte da ferma e raggiunge la velocità finale di 72 km/h in 10 secondi.

Innanzitutto osserva che 72 km/h = 72000 m/ 3600 s = 20 m/s.
C'è una variazione di velocità, e quindi un'accelerazione che calcolo con la formula a=v/t.

DATI
vi = 0 m/s, vf = 20 m/s
t= 10 s
RISOLVO
a= (20 - 0)m/s /10 s =2 m/s^2

SUL LIBRO TEORIA pag. 59

2- Calcola lo spazio percorso in 12 h da un'auto che viaggia alla velocità media di 50 km/h.

DATI
t= 12 h
v= 50 km/k
RISOLVO
Applico la formula s=vxt:
s= 50 x 12 = 600 km

SUL LIBRO TEORIA pag. 57

3- Calcola la velocità raggiunta da un corpo che cade dopo 5 secondi di caduta libera. Esprimila in km/h.

Innanzitutto osserva che l'accelerazione in questo caso è quella di gravità g=9,8 m/s^2.
Si tratta di un moto uniformemente accelerato con accelerazione costante g.

DATI
t= 5 s
a= g = 9,8 m/s^2 (leggi: metri al secondo quadrato)
RISOLVO
Applico la formula v=gxt:
v= 9,8 x 5 = 49 m/s.
49 m/s = 0,049 km/ (1/3600) h = 176,4 km/h

SUL LIBRO TEORIA pag. 60

4- Calcola l'altezza da cui cade un sasso se il tempo impiegato per arrivare a terra è di 3 secondi.

Si tratta di un moto uniformemente accelerato con accelerazione costante g: la caduta libera. L'accelerazione è quella di gravità g=9,8 m/s^2. La formula è s=1/2 x g x t^2.

DATI
t= 3 s
a= g = 9,8 m/s^2 (leggi: metri al secondo quadrato)
RISOLVO
Applico la formula s=1/2 x g x t^2:
s= 0,5 x 9,8 x 9 = 44,1 m

SUL LIBRO TEORIA pag. 60

5- Calcola la forza che produce un'accelerazione di 2
m/s^2 su una massa di 10 kg.

Uso la seconda legge della dinamica o di Newton f=mxa.

DATI
m= 10 kg
a = 2
m/s^2
RISOLVO
F = 10 x 2 = 20 N

SUL LIBRO TEORIA pag. 65

6- Calcola la massa di un corpo sul quale una forza di 50 N produce un'accelerazione di 2
m/s^2 .

Uso la seconda legge della dinamica o di Newton f=mxa, fa cui ricavo la formula inversa
m= F/a

DATI
F= 50 kg
a = 2
m/s^2
RISOLVO
m = 50 / 2 = 25 kg

SUL LIBRO TEORIA pag. 65

7- Calcola l'energia cinetica di un vagoncino di massa m=350 kg che si muove a 10 m/s.

DATI
v= 10 m/s
m = 350 kg
RISOLVO
La formula è E
c= 1/2 x m x v^2.
Sostituendo trovo:
Ec= 0,5
x 350 x 100= 17500 Joule.

SUL LIBRO TEORIA pag. 180-183

8- Calcola l'energia potenziale (gravitazionale) di un vagoncino di massa m=350 kg che si trova a 20 m dal suolo.

DATI
h= 20 m
m = 350 kg
RISOLVO
La formula è E
p= m x g x h.
Sostituendo trovo:
Ec=
350 x 9,8 x 100= 343000 Joule.

SUL LIBRO TEORIA pag. 180-183