Visualizzazione post con etichetta esami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esami. Mostra tutti i post

mercoledì 15 giugno 2011

Cose da NON dire agli orali

- non ho il portalistini con le relazioni
- ho lasciato a casa il sapientino
- ho dimenticato il grafico delle effemeridi
- ho perso la foto fatta con la scatola stenopeica
- cos'è la scatola stenopeica?
- il professor Hausermann? Non lo conosco!
- dov'è il planetario?
- non sapevo di dover studiare tutto il programma!

domenica 15 maggio 2011

Il PROGRAMMA DI MATEMATICA E GEOMETRIA

Algebra
L’insieme dei numeri relativi. Operazioni con i numeri relativi. Espressioni algebriche. Calcolo letterale. Espressioni letterali. Prodotti notevoli. Equazioni di I° grado e verifica della soluzione. Problemi risolvibili con le equazioni.
Geometria analitica. Punti, segmenti, rette. Equazione generale della retta. Rette parallele e rette perpendicolari agli assi. Studio di figure piane. Condizioni di perpendicolarità e parallelismo. Iperbole equilatera. Grandezze direttamente proporzionali e grandezze inversamente proporzionali.
Statistica. Fasi di un’indagine statistica. Elaborazione e interpretazione dei dati. Calcolo della frequenza relativa, calcolo di percentuali. Media, moda , mediana. Istogrammi e aerogrammi.
Geometria
Misura di aree, volumi e capacità. Il peso specifico.
Circonferenza e cerchio. Angoli al centro e alla circonferenza. Poligoni iscritti e circoscritti.
Geometria nello spazio. Prismi. Solidi di rotazione. Solidi composti. Calcolo delle aree delle superfici laterali e totali e volumi dei solidi (esclusi tronco di piramide, tronco di cono, sfera).

NOTA BENE - Sono parte del programma gli esperimenti eseguiti, dei quali è fornito un elenco a parte, pubblicato sul blog di classe. Per chi ha partecipato ai Laboratori pomeridiani è obbligatorio portare il quaderno con le relazioni sugli esperimenti eseguiti.
Prova scritta di Matematica - Sarà articolata su più quesiti: A- due equazioni, una a coefficienti interi e con verifica della soluzione, l’altra a coefficienti frazionari. B- un problema di geometria solida (studio di un solido anche composto o ottenuto per rotazione di una figura piana) con il calcolo delle aree delle superficie totale, del volume ed eventualmente del peso;
C- analisi di dati, determinazione di grandezze statistiche e costruzione di grafici D- un quesito di Scienze sul peso specifico, sulla legge di Ohm o sulle leggi di Mendel.
Prova orale di Scienze - Saranno richiesti il programma svolto e il portalistini o cartelletta con le relazioni, il sapientino, il grafico completo delle effemeridi, la fotografia realizzata con la camera oscura. No tesine, ricerche o mappe (queste ultime sono solo un metodo valido per la preparazione all’esame).

PROGRAMMA DI SCIENZE – 3aA – A.S. 2010-2011

Come funziona il corpo umano. Il sistema nervoso
Il neurone. La sinapsi. Il sistema nervoso. Gli organi di senso. Educazione alla salute: le sostanze psicotrope e i loro effetti sul cervello.
La riproduzione e l’ereditarietà
Ereditarietà: le leggi di Mendel. La genetica. Il DNA: la sua struttura, le sequenze di basi azotate, codifica delle informazioni. Il genoma.
Le forze e il movimento
Le forze. Tipi di forze: forza peso, pressione, spinta idrostatica, attrito, forza di attrazione gravitazionale, forza elettrica, forza magnetica. Forze che producono una rotazione: i momenti. Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: il moto in presenza di forze. Moto rettilineo uniforme, moto circolare uniforme, moto uniformemente accelerato, moto vario. Grafici spazio-tempo e velocità-tempo. Caduta dei gravi. Galileo e Newton.
L’energia: forme e impieghi
Lavoro ed energia. Tipi di energia: energia potenziale gravitazionale ed energia cinetica. Conservazione dell’energia. Fonti di energia e problemi ambientali.
Fenomeni elettrici e magnetici
La carica elettrica. Le cariche in movimento: la corrente. Differenza di potenziale, intensità della corrente e resistenza elettrica. I circuiti. La prima legge di Ohm. Fenomeni magnetici. Campo magnetico e bussola. Esperimento di Oersted. Induzione elettromagnetica. Motore elettrico.
La Terra nell’Universo
Dati sul pianeta Terra. Orientarsi sulla superficie terrestre: i punti cardinali, latitudine e longitudine. Osservazioni sperimentali: le ombre, levata e tramonto del sole, durata del dì e della notte. Moti della Terra: rotazione e rivoluzione. Conseguenze: alternanza del dì e della notte, stagioni. Il satellite della Terra: la luna. Moti della luna. Fasi, eclissi e maree. Il sistema solare. Stelle e costellazioni. Osservazione dei fenomeni celesti al planetario. Teorie cosmologiche. Effemeridi.

http://www.pd.astro.it/pianetav/

NOTA BENE
Sono parte del programma gli
esperimenti eseguiti, dei quali è fornito un elenco a parte, pubblicato sul blog di classe. Per chi ha partecipato ai Laboratori pomeridiani è obbligatorio portare il quaderno con le relazioni sugli esperimenti.

ELENCO ESPERIMENTI PER GLI ESAMI

ELENCO ESPERIMENTI DI SCIENZE – A.S. 2010-2011

1

Solidi, liquidi, gas.

Superfici libere

2

Pressione

Esperimenti con le bottiglie

3

Pressione

Come funzionano la cannuccia, la siringa, la ventosa

4

Forze

Il piano inclinato

5

Forze

Applicazioni del piano inclinato: la vite. Modello della vite

6

Uno studio astronomico: le effemeridi

Modalità di registrazione dei dati. Calcolo della durata del dì e della notte. Costruzione del grafico e commenti.

7

Geometria solida

I solidi platonici. Studio delle proprietà

8

Geometria solida

Cubi e Piramidi. Costruzione di modellini.

9

Astronomia

Prove indirette della sfericità della Terra. L’ombra di una pallina e l’ombra di un disco

10

Biologia

Costruzione di un modello di nucleotide

11

Biologia

Costruzione di un modello di DNA

12

Energia

Visita alla Casa dell’Energia. A-Energia con la bicicletta; B- L’impianto elettrico domestico; C- Produzione dell’energia elettrica

13

Fenomeni elettrici

Un circuito elettrico semplice: il Sapientino (Oltre alla relazione, produrre il manufatto)

14

Circuiti elettrici

La legge di Ohm (esperimento virtuale)

15

Elettricità e magnetismo

L’esperimento di Oersted e la dinamo

16

Elettrochimica

Elettrolisi.

17

Elettrochimica

Galvanostegia.

18

Educazione alla pace

Il Kaki Tree Project. Da Nagasaki al nostro orto.

19

Biologia

Il gioco del tatto

20

Biologia

Una punta, due punte: il senso del tatto

21

Biologia

Il punto cieco della retina

22

Biologia

Immagini postume

23

Biologia

Il taumatropo: come funzionano i cartoni animati.

24

La fotografia

La camera oscura. Foto stenopeiche.

25

Chimica. Fisica.

Il test dell’acqua potabile.

26

Chimica. Educazione ambientale.

Plastilab. Studio dei materiali plastici. Ricerca, esperimenti, istallazioni.

27

Laboratorio di orienteering botanico

Inalberiamoci! Laboratorio al Parco Nord nell’ambito di Scienza Under 18.

Nota - Le relazioni devono avere un titolo ed essere strutturate nei paragrafi: materiali – procedimento – osservazioni – conclusioni. Se è opportuno mettere una premessa o un’introduzione; i dati devono essere il più possibile organizzati in tabelle e grafici. Ogni relazione sarà inserita in un portalistino o in una cartelletta dotati di un elenco completo delle relazioni eseguite.