Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
martedì 14 giugno 2011
giovedì 17 marzo 2011
Superluna
Il 19 marzo si ripete un fenomeno che non accadeva da 18 anni, la Luna apparirà più grande del solito, esattamente del 14%. Si verificherà il Perigeo lunare: la Luna, che sarà piena, si troverà alla distanza minima dalla la Terra, per l’esattezza a 356.577 chilometri.
giovedì 9 dicembre 2010
LUNA
La luna, oggi alle 20.00:

E adesso, una perla del 1902, di Georges Méliès. Méliès (Parigi, 186 –1938) è stato un regista e illusionista francese.
Viene riconosciuto come il secondo padre del cinema (dopo i Fratelli Lumière), per l'introduzione e la sperimentazione di numerose novità tecniche e narrative. A lui è attribuita l'invenzione del cinema di finzione (che filma mondi "diversi dalla realtà") e di numerose tecniche cinematografiche, in particolare del montaggio, la caratteristica più peculiare del nascente linguaggio cinematografico. È universalmente riconosciuto come il "padre" degli effetti speciali. Scoprì accidentalmente il trucco della sostituzione nel 1896 e fu uno dei primi registi a usare l'esposizione multipla, la dissolvenza e il colore (dipinto a mano direttamente sulla pellicola).(fonte: Wikipedia)

E adesso, una perla del 1902, di Georges Méliès. Méliès (Parigi, 186 –1938) è stato un regista e illusionista francese.
Viene riconosciuto come il secondo padre del cinema (dopo i Fratelli Lumière), per l'introduzione e la sperimentazione di numerose novità tecniche e narrative. A lui è attribuita l'invenzione del cinema di finzione (che filma mondi "diversi dalla realtà") e di numerose tecniche cinematografiche, in particolare del montaggio, la caratteristica più peculiare del nascente linguaggio cinematografico. È universalmente riconosciuto come il "padre" degli effetti speciali. Scoprì accidentalmente il trucco della sostituzione nel 1896 e fu uno dei primi registi a usare l'esposizione multipla, la dissolvenza e il colore (dipinto a mano direttamente sulla pellicola).(fonte: Wikipedia)
lunedì 20 luglio 2009
Che fai tu, luna, in ciel?
(da Repubblica)
Erano le 4,56 (ora italiana) di un mattino d'estate: 40 anni fa, il 21 luglio 1969 (negli Usa è ancora il 20), Neil Armstrong metteva piede sulla Luna. Insieme ad Edwin Aldrin aveva toccato il suolo lunare la sera precedente, alle 22,17, a bordo del modulo lunare Eagle. In orbita attorno alla Luna, a bordo della navicella Apollo 11, era rimasto il loro collega Michael Collins. La missione aveva preso inizio il 16 luglio e terminò il 24 dello stesso mese con l'ammaraggio della navicella Apollo nell'Oceano Pacifico.

Dopo Apollo 11 seguiranno altre 6 missioni, anche se Apollo 13 non diede modo agli astronauti di allunare per una esplosione avvenuta a bordo del modulo di servizio della navicella. Apollo 17, l'ultima missione lunare, lasciò il nostro satellite nel dicembre del 1972. La Nasa prevede il ritorno di uomini alla Luna, su cui costruire una base permanente, all'inizio del prossimo decennio. Questo è il sito speciale per l'avvenimento.
Erano le 4,56 (ora italiana) di un mattino d'estate: 40 anni fa, il 21 luglio 1969 (negli Usa è ancora il 20), Neil Armstrong metteva piede sulla Luna. Insieme ad Edwin Aldrin aveva toccato il suolo lunare la sera precedente, alle 22,17, a bordo del modulo lunare Eagle. In orbita attorno alla Luna, a bordo della navicella Apollo 11, era rimasto il loro collega Michael Collins. La missione aveva preso inizio il 16 luglio e terminò il 24 dello stesso mese con l'ammaraggio della navicella Apollo nell'Oceano Pacifico.

Dopo Apollo 11 seguiranno altre 6 missioni, anche se Apollo 13 non diede modo agli astronauti di allunare per una esplosione avvenuta a bordo del modulo di servizio della navicella. Apollo 17, l'ultima missione lunare, lasciò il nostro satellite nel dicembre del 1972. La Nasa prevede il ritorno di uomini alla Luna, su cui costruire una base permanente, all'inizio del prossimo decennio. Questo è il sito speciale per l'avvenimento.
Iscriviti a:
Post (Atom)