

Abbiamo capito che con le bilance in dotazione NON potevano pesare una singola lenticchia e che con certe bilance (quella da postino per esempio) non si riusciva a pesare la saponetta: l'indice andava in fondo rapidamente con un rumore metallico!

La scala graduata si presenta come una successione di tacche equidistanti che corrispondono ad un preciso valore della grandezza di misura; la distanza tra due tratti adiacenti costituisce una divisione della scala. Lungo la linea delle tacche si muove un indice. Quando si pesa, si legge la corrispondenza tra l'indice e la scala graduata, ottenendo così il valore numerico della misura.

La sensibilità di uno strumento è costituita dalla più piccola grandezza capace di produrre uno spostamento apprezzabile rispetto all'inizio della scala dello strumento.
La sensibilità determina il limite inferiore del campo di misura dello strumento, mentre il limite superiore è dato dal fondo scala o portata: i due determinano insieme l'intervallo di funzionamento.