venerdì 18 dicembre 2009
Un'ora da casaro
La 2A con Giovanna, Gabriele, Giada e Mohammed ha partecipato all'iniziativa "Un'ora da casaro" in piazza Gramsci a Cinisello.
mercoledì 16 dicembre 2009
Noi e … la moda, la chat, lo sport, gli animali
Abbiamo provato a fotografare i ragazzi di seconda media prima raccontando noi stessi e poi facendo un’inchiesta con domande che abbiamo proposto ai compagni della nostra scuola.
Quanto è importante la moda per un ragazzo di seconda media?
Cominciamo dalle scarpe. Come le portano i ragazzi di oggi?
Al giorno d'oggi i ragazzi pensano sempre maggiormente al loro aspetto: le ragazze si truccano sempre di più e cercano sempre di essere alla moda e ogni tanto eccessivamente; i ragazzi sono molto volgari e abbassano sempre di più i pantaloni e a volte curano il loro aspetto molto più delle ragazze. Le scarpe più usate sono le Air max e le Air force ma anche le Pastry. Gli accessori sono sempre di più e molto brillanti; sono diffusi anche i piercing. Anche le pettinature sono molto originali e a volte sono influenzate dagli stili di musica che la persona ascolta. (Caterina e Susanna)
Noi e lo sport
A noi ragazzi piace fare tanto sport. Lo sport preferito dai ragazzi è il calcio ma comunque tutti gli sport sono belli e divertenti. Inoltre lo sport fa bene alla salute e al fisico.
Noi pratichiamo il basket. Il basket è bello e divertente, ma allo stesso tempo è faticoso se fatto ai nostri livelli (regionali). Noi dedichiamo al basket più o meno 6 ore alla settimana più la partita al week-end. L'anno scorso giocavamo insieme a basket nella rondinella. Ora invece giochiamo in società diverse: Luca A gioca nel Desio mentre Luca C gioca nella Forti e liberi a Monza. (Luca e Luca)
Il calcio è la mia passione fin da piccolo. Io faccio il portiere alla Rondinella due volte a settimana per un'ora e mezza, e il mio scopo è quello di divertirmi. Tra i miei compagni di classe maschi il calcio è molto praticato però non tutti giocano in una società sportiva, ma sono bravi e quando giochiamo alcune volte in palestra ci divertiamo tanto. (Manuel M.)

Viva gli animali!
Alcuni di noi sono proprietari di cani (come i lupi cecoslovacchi di Silvio), di conigli o criceti.
I conigli, sono mammiferi molto paurosi, ma si possono affezionare molto al proprio padrone.
Si possono trovare in vari negozi di animali a circa 20€. Jessica ne ha uno nero, molto carino. I conigli bisogna spazzolarli ogni giorno, cambiarli l'acqua 2 o 3 volte al giorno e dargli da mangiare 1 volta al giorno; la gabbietta bisogna pulirla 2 o 3 volte a settimana e se è molto sporca bisogna toglierle gli escrementi con una palettina.Ne esistono varie specie, i testa di leone (che è quello che ha Jessica), i testa d'ariete, ecc. ..., in base alle specie essi possono raggiungere dimensioni varie da coniglio a coniglio. Quando fanno i piccoli le mamme si strappano il pelo dalla pancia per fare il nido.
Il comune di Sesto ha dedicato un ufficio per gli animali in cui si possono chiedere informazioni su come accudire il proprio animale. L'ufficio si occupa anche delle segnalazioni su eventuali maltrattamenti agli animali; si occupa delle colonie feline e ha una banca dove vengono registrati i dati degli animali persi o trovati.
Quanto è importante la moda per un ragazzo di seconda media?
Cominciamo dalle scarpe. Come le portano i ragazzi di oggi?
Al giorno d'oggi i ragazzi pensano sempre maggiormente al loro aspetto: le ragazze si truccano sempre di più e cercano sempre di essere alla moda e ogni tanto eccessivamente; i ragazzi sono molto volgari e abbassano sempre di più i pantaloni e a volte curano il loro aspetto molto più delle ragazze. Le scarpe più usate sono le Air max e le Air force ma anche le Pastry. Gli accessori sono sempre di più e molto brillanti; sono diffusi anche i piercing. Anche le pettinature sono molto originali e a volte sono influenzate dagli stili di musica che la persona ascolta. (Caterina e Susanna)
Noi e lo sport
A noi ragazzi piace fare tanto sport. Lo sport preferito dai ragazzi è il calcio ma comunque tutti gli sport sono belli e divertenti. Inoltre lo sport fa bene alla salute e al fisico.
Noi pratichiamo il basket. Il basket è bello e divertente, ma allo stesso tempo è faticoso se fatto ai nostri livelli (regionali). Noi dedichiamo al basket più o meno 6 ore alla settimana più la partita al week-end. L'anno scorso giocavamo insieme a basket nella rondinella. Ora invece giochiamo in società diverse: Luca A gioca nel Desio mentre Luca C gioca nella Forti e liberi a Monza. (Luca e Luca)
Il calcio è la mia passione fin da piccolo. Io faccio il portiere alla Rondinella due volte a settimana per un'ora e mezza, e il mio scopo è quello di divertirmi. Tra i miei compagni di classe maschi il calcio è molto praticato però non tutti giocano in una società sportiva, ma sono bravi e quando giochiamo alcune volte in palestra ci divertiamo tanto. (Manuel M.)
Viva gli animali!
Alcuni di noi sono proprietari di cani (come i lupi cecoslovacchi di Silvio), di conigli o criceti.
I conigli, sono mammiferi molto paurosi, ma si possono affezionare molto al proprio padrone.
Si possono trovare in vari negozi di animali a circa 20€. Jessica ne ha uno nero, molto carino. I conigli bisogna spazzolarli ogni giorno, cambiarli l'acqua 2 o 3 volte al giorno e dargli da mangiare 1 volta al giorno; la gabbietta bisogna pulirla 2 o 3 volte a settimana e se è molto sporca bisogna toglierle gli escrementi con una palettina.Ne esistono varie specie, i testa di leone (che è quello che ha Jessica), i testa d'ariete, ecc. ..., in base alle specie essi possono raggiungere dimensioni varie da coniglio a coniglio. Quando fanno i piccoli le mamme si strappano il pelo dalla pancia per fare il nido.
Il comune di Sesto ha dedicato un ufficio per gli animali in cui si possono chiedere informazioni su come accudire il proprio animale. L'ufficio si occupa anche delle segnalazioni su eventuali maltrattamenti agli animali; si occupa delle colonie feline e ha una banca dove vengono registrati i dati degli animali persi o trovati.
lunedì 14 dicembre 2009
venerdì 11 dicembre 2009
mercoledì 25 novembre 2009
I grafici della nostra inchiesta
Anche se faticosamente, la nostra inchiesta per fotografare i ragazzi della nostra età si è conclusa. Ecco un'anteprima che racconta di come usiamo internet per comunicare (MSN), del nostro amore per gli animali e della nostra moda.
Chi usa MSN:

Di cosa parli su MSN:

Con chi si parla su MSN:

Noi detestiamo chi maltratta gli animali:

Le preferenze delle marche:
Chi usa MSN:

Di cosa parli su MSN:

Con chi si parla su MSN:

Noi detestiamo chi maltratta gli animali:

Le preferenze delle marche:

domenica 22 novembre 2009
Don't miss Darwin
Sul sito del Piccolo Teatro - dove vedremo martedì Darwin tra le nuvole - puoi scaricare il file di Darwin a fumetti.
lunedì 16 novembre 2009
venerdì 13 novembre 2009
giovedì 12 novembre 2009
Il concorso TEATRO SCIENTIFICO
A questo indirizzo, scorrendo la lista, alla categoria medie troverete il trailer dello spettacolo che stanno preparando i vostri compagni del Laboratorio Pomeridiano Teatro Scientifico al quale partecipano alunni di seconda e di terza di varie classi. Il 27 novembre andremo alla premiazione.
Il concorso al quale abbiamo partecipato è promosso da PerformingTS, che si avvale di molte istituzioni culturali e fondazioni.
Il concorso al quale abbiamo partecipato è promosso da PerformingTS, che si avvale di molte istituzioni culturali e fondazioni.
mercoledì 11 novembre 2009
ANTICIPAZIONE
Sempre con www.slide.com una breve anticipazione dell'inchiesta sulla moda (così tutti quelli colpiti dalla suina - a proposito, auguri di pronta guarigione - possono vedere cosa abbiamo fatto oggi: foto per la nostra inchiesta):
mercoledì 4 novembre 2009
martedì 3 novembre 2009
Il 4 Novembre
Domani 4 Novembre 2009, è il 91° Anniversario della fine della 1° Guerra Mondiale.

La Campana dei Caduti "Maria Dolens" venne ideata dal sacerdote don Antonio Rossaro con lo scopo principale di onorare i Caduti di tutte le guerre e per invocare Pace e fratellanza tra i Popoli di tutto il mondo. Venne fusa utilizzando il bronzo dei cannoni di tutte le nazioni partecipanti alla Prima Guerra Mondiale. Venne battezzata con il nome di "Maria Dolens".


La Campana dei Caduti "Maria Dolens" venne ideata dal sacerdote don Antonio Rossaro con lo scopo principale di onorare i Caduti di tutte le guerre e per invocare Pace e fratellanza tra i Popoli di tutto il mondo. Venne fusa utilizzando il bronzo dei cannoni di tutte le nazioni partecipanti alla Prima Guerra Mondiale. Venne battezzata con il nome di "Maria Dolens".

venerdì 30 ottobre 2009
I criceti russi di Josè
Josè è diventato proprietario di due bellissimi criceti russi:


Esistono diversi generi di criceti. Il Mesocricetus auratus o criceto dorato è stato il primo criceto ad essere allevato; adesso si è diffuso il criceto nano russo o Phodopus. Quasi tutti hanno tasche guanciali espandibili per trasportare il cibo e sono notturni.
Sono animali territoriali e solitari ed è difficile far convivere più individui; spesso diventano aggressivi ed occorre separarli. I criceti in cattività vivono due-tre anni. A causa della loro breve vita, crescono rapidamente e diventano sessualmente maturi a partire dall'età di 30 giorni (i criceti dorati) o 2-3 mesi (i criceti russi). In natura tendono a riprodursi all'inizio della primavera, in modo da avere le cucciolate nel pieno della primavera/estate, mentre in cattività i criceti si riproducono tutto l'anno. La gravidanza dura dai 16 ai 20 giorni ed è multipla, dai 5 ai 14 cuccioli: per il primo mese dopo il parto è indispensabile separare maschio e femmina, infatti il maschio potrebbe tentare di uccidere la propria prole, per far sì che la femmina vada nuovamente in calore.



Sono animali territoriali e solitari ed è difficile far convivere più individui; spesso diventano aggressivi ed occorre separarli. I criceti in cattività vivono due-tre anni. A causa della loro breve vita, crescono rapidamente e diventano sessualmente maturi a partire dall'età di 30 giorni (i criceti dorati) o 2-3 mesi (i criceti russi). In natura tendono a riprodursi all'inizio della primavera, in modo da avere le cucciolate nel pieno della primavera/estate, mentre in cattività i criceti si riproducono tutto l'anno. La gravidanza dura dai 16 ai 20 giorni ed è multipla, dai 5 ai 14 cuccioli: per il primo mese dopo il parto è indispensabile separare maschio e femmina, infatti il maschio potrebbe tentare di uccidere la propria prole, per far sì che la femmina vada nuovamente in calore.
giovedì 29 ottobre 2009
martedì 27 ottobre 2009
Ancora sui criteri di congruenza dei triangoli
Ripassiamo con un video i criteri di congruenza dei triangoli.
lunedì 26 ottobre 2009
I muscoli facciali
Nella testa riconosciamo i muscoli mimici (o pellicciai) e i muscoli masticatori. Nel collo invece riconosciamo muscoli anteriori, con azione prevalentemente di abbassamento della mandibola e quindi antagonisti dei masticatori, muscoli laterali, con diverse azioni, e i muscoli posteriori, estensori della testa.
I muscoli motori del bulbo oculare fanno parte dell’apparato visivo.
I muscoli mimici sono così chiamati perchè determinano tutte le espressioni del volto. I più noti sono i due buccinatori, che formano la parete delle guance e sono così detti perchè intervengono nell’azione del soffiare, azione che viene svolta con forza da chi suona la tromba (che gli antichi romani chiamavano "buccìna", dal nome della grossa conchiglia che veniva suonata prima che si inventassero le trombe vere), il frontale o corrugatore della fronte, l’orbicolare della bocca, i due orbicolari degli occhi e così via. E’ un muscolo pellicciaio anche il platìsma contribuisce all’abbassamento della mandibola.
Ricordiamo che i muscoli mimici sono anche detti pellicciai in quanto hanno almeno l’inserzione nel derma cutaneo.
I muscoli masticatori hanno la funzione di sollevare la mandibola. Sono rappresentati dai due temporali, a forma di ventaglio; i due massetèri, che dall’arcata zigomatica si portano all’angolo della mandibola e infine dai quattro pterigoidei che sono responsabili dei limitati movimenti di spostamento laterale o in avanti della mandibola.
Nel collo, si è detto, troviamo muscoli anteriori, laterali e posteriori.
I muscoli sottoioidei sono invece tesi tra osso ioide, gabbia toracica e laringe. Contribuiscono ai movimenti di quest’ultima, ma possono intervenire nella inspirazione forzata contribuendo a sollevare il torace. Nella regione laterale del collo si trova lo sternocleidomastoideo. Quando i due muscoli controlaterali si contraggono assieme si ha la flessione anteriore della testa, quando lavora uno solo si ha la flessione laterale. La prevalente funzione dei muscoli posteriori è la estensione della testa.

Nel filmato la maschera-robot di Einstein le cui espressioni sono comandate da un computer:
I muscoli motori del bulbo oculare fanno parte dell’apparato visivo.
I muscoli mimici sono così chiamati perchè determinano tutte le espressioni del volto. I più noti sono i due buccinatori, che formano la parete delle guance e sono così detti perchè intervengono nell’azione del soffiare, azione che viene svolta con forza da chi suona la tromba (che gli antichi romani chiamavano "buccìna", dal nome della grossa conchiglia che veniva suonata prima che si inventassero le trombe vere), il frontale o corrugatore della fronte, l’orbicolare della bocca, i due orbicolari degli occhi e così via. E’ un muscolo pellicciaio anche il platìsma contribuisce all’abbassamento della mandibola.
Ricordiamo che i muscoli mimici sono anche detti pellicciai in quanto hanno almeno l’inserzione nel derma cutaneo.
I muscoli masticatori hanno la funzione di sollevare la mandibola. Sono rappresentati dai due temporali, a forma di ventaglio; i due massetèri, che dall’arcata zigomatica si portano all’angolo della mandibola e infine dai quattro pterigoidei che sono responsabili dei limitati movimenti di spostamento laterale o in avanti della mandibola.
Nel collo, si è detto, troviamo muscoli anteriori, laterali e posteriori.
I muscoli sottoioidei sono invece tesi tra osso ioide, gabbia toracica e laringe. Contribuiscono ai movimenti di quest’ultima, ma possono intervenire nella inspirazione forzata contribuendo a sollevare il torace. Nella regione laterale del collo si trova lo sternocleidomastoideo. Quando i due muscoli controlaterali si contraggono assieme si ha la flessione anteriore della testa, quando lavora uno solo si ha la flessione laterale. La prevalente funzione dei muscoli posteriori è la estensione della testa.

Nel filmato la maschera-robot di Einstein le cui espressioni sono comandate da un computer:
giovedì 22 ottobre 2009
MUSCOLI
Un video che spiega con una serie di animazioni la classificazione ed il funzionamento dei vari tipi di muscoli.
E' in inglese e probabilmente non è tutto comprensibile, anche se i nomi difficili sono scritti e le immagini aiutano a capire. In ogni caso un breve riassunto:
La ragazza dice che abbiamo più di 600 muscoli.
Il culturista le chiede stupito se sta scherzando.
La ragazza continua dicendo che abbiamo tre tipi di muscoli (di tessuto muscolare): liscio (smooth), cardiaco, scheletrico (skeletal, scheletrico o striato). Il primo è associato ai movimenti involontari (il bambino fa l’esempio del vomito: la ragazza gli dice che è rozzo (gross), ma poi ammette che l’esempio è corretto!). Seguono le animazioni che mostrano i movimenti che interessano l’apparato digerente, stomaco ed intestino, a carico della muscolatura liscia. La parte relativa al tessuto cardiaco si comprende facilmente: sono illustrati i movimenti di contrazione e rilascio del cuore.
Si passa poi ai muscoli scheletrici. La ragazza dice che consentono i movimenti che decidiamo noi: quando e come muoverci. Nell’animazione si vede il sollevamento di una borsa.
La muscolatura volontaria è controllata dal cervello, precisamente dalla corteccia motoria e dal cervelletto (cerebellum). La ragazza spiega il funzionamento (how it works): un segnale parte dal cervello e raggiunge il muscolo interessato dando l’ordine di contrarre e poi rilasciare. Il ragazzo riassume: i muscoli permettono il movimento per contrazione e rilascio, come bicipite (che è un muscolo flessore – flexor) ed il tricipite (estensore, extensor) che sono detti muscoli antagonisti. Quando il bicipite è contratto, il tricipite è rilassato ed avvicino il braccio al corpo, mentre il tricipite si contrae per distendere il braccio.
Per mantenere la muscolatura efficiente basta mangiare cibi sani in giusta quantità e fare movimento e sport (non come il povero Maximus che è soltanto gonfio!)
Un altro video interessante è sul sito inglese di "Come funziona", la trasmissione che Discovery Channel dedica al funzionamento di oggetti, meccanismi e corpo umano.
Qui si parla di fratture, di rottura dei legamenti e di crampi.
Viene anche suggerito, come abbiamo già detto in classe, quali sono i movimenti corretti da eseguire per sollevare dei pesi: bisogna piegare le ginocchia ed usare la muscolatura delle gambe, non quella della schiena!
E' in inglese e probabilmente non è tutto comprensibile, anche se i nomi difficili sono scritti e le immagini aiutano a capire. In ogni caso un breve riassunto:
La ragazza dice che abbiamo più di 600 muscoli.
Il culturista le chiede stupito se sta scherzando.
La ragazza continua dicendo che abbiamo tre tipi di muscoli (di tessuto muscolare): liscio (smooth), cardiaco, scheletrico (skeletal, scheletrico o striato). Il primo è associato ai movimenti involontari (il bambino fa l’esempio del vomito: la ragazza gli dice che è rozzo (gross), ma poi ammette che l’esempio è corretto!). Seguono le animazioni che mostrano i movimenti che interessano l’apparato digerente, stomaco ed intestino, a carico della muscolatura liscia. La parte relativa al tessuto cardiaco si comprende facilmente: sono illustrati i movimenti di contrazione e rilascio del cuore.
Si passa poi ai muscoli scheletrici. La ragazza dice che consentono i movimenti che decidiamo noi: quando e come muoverci. Nell’animazione si vede il sollevamento di una borsa.
La muscolatura volontaria è controllata dal cervello, precisamente dalla corteccia motoria e dal cervelletto (cerebellum). La ragazza spiega il funzionamento (how it works): un segnale parte dal cervello e raggiunge il muscolo interessato dando l’ordine di contrarre e poi rilasciare. Il ragazzo riassume: i muscoli permettono il movimento per contrazione e rilascio, come bicipite (che è un muscolo flessore – flexor) ed il tricipite (estensore, extensor) che sono detti muscoli antagonisti. Quando il bicipite è contratto, il tricipite è rilassato ed avvicino il braccio al corpo, mentre il tricipite si contrae per distendere il braccio.
Per mantenere la muscolatura efficiente basta mangiare cibi sani in giusta quantità e fare movimento e sport (non come il povero Maximus che è soltanto gonfio!)
Un altro video interessante è sul sito inglese di "Come funziona", la trasmissione che Discovery Channel dedica al funzionamento di oggetti, meccanismi e corpo umano.
Qui si parla di fratture, di rottura dei legamenti e di crampi.
Viene anche suggerito, come abbiamo già detto in classe, quali sono i movimenti corretti da eseguire per sollevare dei pesi: bisogna piegare le ginocchia ed usare la muscolatura delle gambe, non quella della schiena!
mercoledì 21 ottobre 2009
IDEE PER UN NUOVO BLOG
La seconda A è pronta per un blog di inchieste, notizie ed attualità.
Tra breve i primi articoli!
Questo è il link con le prime idee proposte dalla classe.
Tra breve i primi articoli!
Questo è il link con le prime idee proposte dalla classe.
lunedì 19 ottobre 2009
venerdì 16 ottobre 2009
RIPASSO DEI PUNTI NOTEVOLI DEI TRIANGOLI
Con le animazioni possiamo ripassare l'ortocentro, il baricentro, l'incentro ed il circocentro.
Se fai doppio click sulla figura attivi la costruzione che ti mostra passo passo come si trova il punto notevole.
Inoltre, se controlli il link del baricentro, osserverai che compaiono le misure delle due parti in cui il baricentro divide la mediana: sono una il doppio dell'altra, come abbiamo già fatto vedere in classe.
Se fai doppio click sulla figura attivi la costruzione che ti mostra passo passo come si trova il punto notevole.
Inoltre, se controlli il link del baricentro, osserverai che compaiono le misure delle due parti in cui il baricentro divide la mediana: sono una il doppio dell'altra, come abbiamo già fatto vedere in classe.
venerdì 2 ottobre 2009
Calendario scolastico 2009-2010
E' stato aggiornato il link - attivo nella barra laterale - che rimanda al calendario scolastico.
Lunedì 2 novembre
Lunedì 7 e martedì 8 dicembre (Sant’Ambrogio e Immacolata)
Da mercoledì 23 dicembre 2009 a mercoledì 6 gennaio 2010 compresi (Natale)
Venerdì 19 febbraio (Carnevale)
Da giovedì 1 aprile 2010 a martedì 6 aprile 2010 compresi (Pasqua)
Martedì 2 giugno 2010 (Festa della Repubblica)
Lunedì 2 novembre
Lunedì 7 e martedì 8 dicembre (Sant’Ambrogio e Immacolata)
Da mercoledì 23 dicembre 2009 a mercoledì 6 gennaio 2010 compresi (Natale)
Venerdì 19 febbraio (Carnevale)
Da giovedì 1 aprile 2010 a martedì 6 aprile 2010 compresi (Pasqua)
Martedì 2 giugno 2010 (Festa della Repubblica)
tutte le foto del pranzo
Se clicchi sulla proiezione di foto vai al sito di slide.com, dove potrai visionarla a schermo pieno e scaricare la foto che ti interessa.
NOTA: le foto sono di proprietà della scuola Breda, dei suoi studenti e delle loro famiglie. L'utilizzo delle foto in qualsiasi forma deve essere concordato con i proprietari.
giovedì 1 ottobre 2009
IL CIRCOCENTRO INTERATTIVO
Guarda la costruzione del circocentro (è quello che abbiamo fatto oggi in classe con squadre e compasso). Se metti il puntatore su un vertice del triangolo e trascini, puoi modificare il triangolo e trasformarlo in triangolo rettangolo o ottusangolo: così potrai vedere che il circocentro può essere interno, coincidere con il punto medio dell'ipotenusa, essere esterno.
Puoi ripassare la costruzione guardando questo video.
Puoi ripassare la costruzione guardando questo video.
Un gioco con le sequenze di numeri
Un gioco: guarda la sequenza dei numeri e scrivi nel fantasma con il punto interrogativo il numero che ritieni opportuno. Buon divertimento!
Studiamo lo scheletro
Un bellissimo sito interattivo ci permette di esplorare l'interno del nostro corpo.
E' in inglese: un'occasione per imparare parole nuove.
Seleziona a sinistra il taxon human: a lato si aprirà la schermata dello scheletro umano. Se apriamo il menù a tendina di skull * e scelgo male cranium si aprirà, dopo aver cliccato sul bottone launch bone viewer, una nuova finestra dove potrò vedere un cranio visto di fronte. Potrò ruotare il punto di vista e cliccando sui nomi delle ossa a sinistra vedere a quale parte del cranio corrispondono.
Una volta che hai capito come funziona il sito potrai scoprire le stesse cose per tutte le altre parti dello scheletro.
* skull(pronuncia skʌl) =cranio
E' in inglese: un'occasione per imparare parole nuove.
Seleziona a sinistra il taxon human: a lato si aprirà la schermata dello scheletro umano. Se apriamo il menù a tendina di skull * e scelgo male cranium si aprirà, dopo aver cliccato sul bottone launch bone viewer, una nuova finestra dove potrò vedere un cranio visto di fronte. Potrò ruotare il punto di vista e cliccando sui nomi delle ossa a sinistra vedere a quale parte del cranio corrispondono.
Una volta che hai capito come funziona il sito potrai scoprire le stesse cose per tutte le altre parti dello scheletro.
* skull(pronuncia skʌl) =cranio
mercoledì 23 settembre 2009
Foto delle vacanze: la Cina è vicina
Ecco le foto di Fabio, che ha fatto un lunghissimo viaggio per andare in Cina (è stato anche a scuola di cinese):
martedì 22 settembre 2009
LE FOTO DELLE VACANZE - GIORGIA
sabato 19 settembre 2009
OGGI A SCUOLA: CANI&LUPI
Oggi, per il ripasso di Scienze, abbiamo parlato di specie, di lupi, dell'origine del cane, di Konrad Lorenz e di Jack London.
Ecco un album di foto di Lorentz, e poi un riassunto delle ipotesi sulla domesticazione del cane:
Forse il più complesso ed interessante tra i processi di domesticazione è quello che ha portato allo sviluppo del primo animale domestico, il cane (Canis familiaris L.).
Il cane, una specie costantemente associata all’uomo in tutti i continenti e in tutte le civiltà, è importante per la sua determinante influenza sulla nostra specie. Il contributo del cane, combinato con l’introduzione dell’arco, rese piu’ efficiente la caccia. Senza il cane non sarebbe stato possibile sviluppare l’allevamento di ovini o bovini, per la cui custodia esso è fondamentale.
Il problema dell’origine del cane è aperto sin dai tempi di Charles Darwin. L’elevatissima variabilità morfologica fece pensare in passato che questa specie domestica derivasse dall’ibridazione di canidi selvatici diversi, soprattutto il lupo e lo sciacallo. Tale fu l’ipotesi avanzata da Charles Darwin, poi sostenuta da Konrad Lorenz.
In tempi recenti lo studio del DNA dei cani e dei lupi ha mostrato chiaramente che tutti i cani derivano dal lupo (Canis lupus L.).
Tuttavia non è chiaro come, quando e dove ciò avvenne.
Le prime raffigurazioni che indubitabilmente ritraggono cani si datano intorno a 11-10.000 anni fa circa e si trovano nell’arte rupestre. Sono scene che mostrano cani e cacciatori muniti di arco e frecce nella caccia a grandi mammiferi selvatici.
Tra i cacciatori preistorici e i lupi non vi era probabilmente la rivalità che poi necessariamente si sviluppò tra antichi allevatori e lupi, dopo l’addomesticamento del bestiame.
L’ipotesi che i lupi fossero relativamente tollerati dai cacciatori-raccoglitori preistorici viene suggerita dalla documentazione disponibile sugli Indiani delle praterie americane dell’inizio dell’’800, che pare ammettessero branchi di lupi presso i loro accampamenti ed interazioni tra cane e lupo. Essi avevano bisogno di cani forti come lupi per il traino delle slitte e la guardia. Dovevano poi cacciare grandi mammiferi come il bisonte ed il cervo e rispetto all’abbondanza delle prede il lupo non competeva, ma poteva collaborare.
Possiamo quindi immaginare che anche nel Paleolitico Superiore i branchi di lupi che convivevano con tribù di cacciatori-raccoglitori paleartici sviluppassero con essi, nel corso dei millenni, una sorta di simbiosi.
Da questi lupi furono sviluppati i primi cani, molto simili a lupi, come dimostrato dai fossili. A partire da 8.000 anni fa circa, almeno nel Vecchio Mondo, con la domesticazione del bestiame, il lupo non fu più tollerato vicino ai villaggi umani, l’ibridazione tra cane e lupo fu scoraggiata e questo condusse sia all’isolamento genetico del cane.
adattato da:
http://www.asae-onlus.it/progetti/cani/Med_Sec18-5-2006.pdf
Ecco un album di foto di Lorentz, e poi un riassunto delle ipotesi sulla domesticazione del cane:
Forse il più complesso ed interessante tra i processi di domesticazione è quello che ha portato allo sviluppo del primo animale domestico, il cane (Canis familiaris L.).
Il cane, una specie costantemente associata all’uomo in tutti i continenti e in tutte le civiltà, è importante per la sua determinante influenza sulla nostra specie. Il contributo del cane, combinato con l’introduzione dell’arco, rese piu’ efficiente la caccia. Senza il cane non sarebbe stato possibile sviluppare l’allevamento di ovini o bovini, per la cui custodia esso è fondamentale.
Il problema dell’origine del cane è aperto sin dai tempi di Charles Darwin. L’elevatissima variabilità morfologica fece pensare in passato che questa specie domestica derivasse dall’ibridazione di canidi selvatici diversi, soprattutto il lupo e lo sciacallo. Tale fu l’ipotesi avanzata da Charles Darwin, poi sostenuta da Konrad Lorenz.
In tempi recenti lo studio del DNA dei cani e dei lupi ha mostrato chiaramente che tutti i cani derivano dal lupo (Canis lupus L.).
Tuttavia non è chiaro come, quando e dove ciò avvenne.
Le prime raffigurazioni che indubitabilmente ritraggono cani si datano intorno a 11-10.000 anni fa circa e si trovano nell’arte rupestre. Sono scene che mostrano cani e cacciatori muniti di arco e frecce nella caccia a grandi mammiferi selvatici.
Tra i cacciatori preistorici e i lupi non vi era probabilmente la rivalità che poi necessariamente si sviluppò tra antichi allevatori e lupi, dopo l’addomesticamento del bestiame.
L’ipotesi che i lupi fossero relativamente tollerati dai cacciatori-raccoglitori preistorici viene suggerita dalla documentazione disponibile sugli Indiani delle praterie americane dell’inizio dell’’800, che pare ammettessero branchi di lupi presso i loro accampamenti ed interazioni tra cane e lupo. Essi avevano bisogno di cani forti come lupi per il traino delle slitte e la guardia. Dovevano poi cacciare grandi mammiferi come il bisonte ed il cervo e rispetto all’abbondanza delle prede il lupo non competeva, ma poteva collaborare.
Possiamo quindi immaginare che anche nel Paleolitico Superiore i branchi di lupi che convivevano con tribù di cacciatori-raccoglitori paleartici sviluppassero con essi, nel corso dei millenni, una sorta di simbiosi.
Da questi lupi furono sviluppati i primi cani, molto simili a lupi, come dimostrato dai fossili. A partire da 8.000 anni fa circa, almeno nel Vecchio Mondo, con la domesticazione del bestiame, il lupo non fu più tollerato vicino ai villaggi umani, l’ibridazione tra cane e lupo fu scoraggiata e questo condusse sia all’isolamento genetico del cane.
adattato da:
http://www.asae-onlus.it/progetti/cani/Med_Sec18-5-2006.pdf
giovedì 17 settembre 2009
ALTRE FOTO!
Altre foto da Silvio e Simona:
Quando compare il riquadro: "Review" semplicemente chiudi cliccando sulla croce: ho escluso l'opzione!
Quando compare il riquadro: "Review" semplicemente chiudi cliccando sulla croce: ho escluso l'opzione!
mercoledì 16 settembre 2009
PRIME FOTO DALLE VACANZE
Le prime foto dalle vacanze. Grazie a Mara e Susanna. Quando compare il riquadro: "Review" semplicemente chiudi cliccando sulla croce: ho escluso l'opzione!
lunedì 14 settembre 2009
PRIME USCITE
A teatro (Piccolo Teatro Studio) per Darwin tra le nuvole per il 24 novembre.
Costo 8 euro, più il biglietto della MM (3 euro). Totale 11 euro.
Moduli già consegnati!
Costo 8 euro, più il biglietto della MM (3 euro). Totale 11 euro.
Moduli già consegnati!
domenica 6 settembre 2009
Il blog cambia nome
Anno nuovo, nome nuovo: adesso siamo la 2A!
L'indirizzo internet è invece sempre lo stesso.
L'indirizzo internet è invece sempre lo stesso.
domenica 26 luglio 2009
SE VEDI UN ANIMALE ABBANDONATO: UN SMS LO SALVERA'
copio da PRONTOFIDO:
Da sabato 25 luglio se vedete un animale abbandonato in autostrada inviate immediatamente un sms al 334 1051030 fornendo tutte le informazioni necessarie: l'autostrada, il km e la direzione di marcia.
I messaggi saranno inoltrati subito alle ronde antiabbandono che provvederanno ad intervenire per il recupero. Maggiori dettagli saranno inviati dagli automobilisti più facile sarà intervenire e salvare gli animali!

Altre info linkate sul mio blog felino.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Da sabato 25 luglio se vedete un animale abbandonato in autostrada inviate immediatamente un sms al 334 1051030 fornendo tutte le informazioni necessarie: l'autostrada, il km e la direzione di marcia.
I messaggi saranno inoltrati subito alle ronde antiabbandono che provvederanno ad intervenire per il recupero. Maggiori dettagli saranno inviati dagli automobilisti più facile sarà intervenire e salvare gli animali!

Altre info linkate sul mio blog felino.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
martedì 21 luglio 2009
HELP-DESK GEOMETRIA
Rispondo alle richieste di aiuto che sono arrivate.
Nella prima foto si vede il triangolo e come devono essere disposte riga e squadra:

Nella seconda si vede come far scorrere la squadra sulla riga fino ad intercettare il vertice opposto al lato rispetto al quale stiamo tracciando l'altezza:

Nell'ultima si vede quello che si ottiene dopo aver tracciato da C la perpendicolare al lato AB:

Ripetere tutto con gli altri due lati.
Nella prima foto si vede il triangolo e come devono essere disposte riga e squadra:

Nella seconda si vede come far scorrere la squadra sulla riga fino ad intercettare il vertice opposto al lato rispetto al quale stiamo tracciando l'altezza:

Nell'ultima si vede quello che si ottiene dopo aver tracciato da C la perpendicolare al lato AB:

Ripetere tutto con gli altri due lati.
lunedì 20 luglio 2009
Che fai tu, luna, in ciel?
(da Repubblica)
Erano le 4,56 (ora italiana) di un mattino d'estate: 40 anni fa, il 21 luglio 1969 (negli Usa è ancora il 20), Neil Armstrong metteva piede sulla Luna. Insieme ad Edwin Aldrin aveva toccato il suolo lunare la sera precedente, alle 22,17, a bordo del modulo lunare Eagle. In orbita attorno alla Luna, a bordo della navicella Apollo 11, era rimasto il loro collega Michael Collins. La missione aveva preso inizio il 16 luglio e terminò il 24 dello stesso mese con l'ammaraggio della navicella Apollo nell'Oceano Pacifico.

Dopo Apollo 11 seguiranno altre 6 missioni, anche se Apollo 13 non diede modo agli astronauti di allunare per una esplosione avvenuta a bordo del modulo di servizio della navicella. Apollo 17, l'ultima missione lunare, lasciò il nostro satellite nel dicembre del 1972. La Nasa prevede il ritorno di uomini alla Luna, su cui costruire una base permanente, all'inizio del prossimo decennio. Questo è il sito speciale per l'avvenimento.
Erano le 4,56 (ora italiana) di un mattino d'estate: 40 anni fa, il 21 luglio 1969 (negli Usa è ancora il 20), Neil Armstrong metteva piede sulla Luna. Insieme ad Edwin Aldrin aveva toccato il suolo lunare la sera precedente, alle 22,17, a bordo del modulo lunare Eagle. In orbita attorno alla Luna, a bordo della navicella Apollo 11, era rimasto il loro collega Michael Collins. La missione aveva preso inizio il 16 luglio e terminò il 24 dello stesso mese con l'ammaraggio della navicella Apollo nell'Oceano Pacifico.

Dopo Apollo 11 seguiranno altre 6 missioni, anche se Apollo 13 non diede modo agli astronauti di allunare per una esplosione avvenuta a bordo del modulo di servizio della navicella. Apollo 17, l'ultima missione lunare, lasciò il nostro satellite nel dicembre del 1972. La Nasa prevede il ritorno di uomini alla Luna, su cui costruire una base permanente, all'inizio del prossimo decennio. Questo è il sito speciale per l'avvenimento.
lunedì 6 luglio 2009
COMPITI DELLE VACANZE
Da eseguire su un quaderno apposito da consegnare al rientro a scuola.
ARITMETICA
p. 190 n.200-201-202-203-204-205
p.285 n.103-104-105-106
p.316 n. 163-164-165
le attività di recupero sono invece a pagina 256
p.131 n. 115
p.315 n.150
p.274 VERIFICA FINALE
p.269 n.11-12-25-29-30
GEOMETRIA
Disegna 6 triangoli (2 rettangoli, 2 acutangoli, 2 ottusangoli); traccia le altezze e le mediane (sono 3 per ciascun triangolo; individua e scrivi il nome del punto di incontro).
ARITMETICA
p. 190 n.200-201-202-203-204-205
p.285 n.103-104-105-106
p.316 n. 163-164-165
le attività di recupero sono invece a pagina 256
p.131 n. 115
p.315 n.150
p.274 VERIFICA FINALE
p.269 n.11-12-25-29-30
GEOMETRIA
Disegna 6 triangoli (2 rettangoli, 2 acutangoli, 2 ottusangoli); traccia le altezze e le mediane (sono 3 per ciascun triangolo; individua e scrivi il nome del punto di incontro).
mercoledì 10 giugno 2009
venerdì 5 giugno 2009
LABORATORIO SCIENTIFICO APERTO
LUNEDI' 8 GIUGNO 18.30-19.30 LABORATORIO APERTO! VIENI IN AULA MENSA.
I RAGAZZI DEL LABORATORIO POMERIDIANO SPIEGHERANNO ALCUNI DEI LORO LAVORI, E POTRAI VEDERE UNO DEI NOSTRI PESCI MUMMIFICATI.
I RAGAZZI DEL LABORATORIO POMERIDIANO SPIEGHERANNO ALCUNI DEI LORO LAVORI, E POTRAI VEDERE UNO DEI NOSTRI PESCI MUMMIFICATI.
giovedì 4 giugno 2009
domenica 31 maggio 2009
venerdì 22 maggio 2009
venerdì 15 maggio 2009
La 1A a Scienza Under 18
Giovedì 21 maggio presentiamo la nostra "Striscia del tempo" a Scienza Under 18. Venite a trovarci al nostro stand!
Se invece vuoi sapere cos'è Scienza Under 18, guarda qui.
Se invece vuoi sapere cos'è Scienza Under 18, guarda qui.

lunedì 11 maggio 2009
DUE FOTO Di GABRIELE (1F)
giovedì 7 maggio 2009
La foto di Manuel su IO Donna
lunedì 4 maggio 2009
Le mummie
Oggi abbiamo controllato le nostre mummie.
Abbiamo buttato il vecchio bicarbonato di sodio, spazzolato e pesato i pesci e le mele per poi rimetterli sotto uno strato di bicarbonato nuovo.
I pesci erano più secchi della settimana scorsa, tranne nella zona ventrale, ancora morbida. Avevano odore di pesce, ma non di marcio. Le mele erano piuttosto molli.
La perdita di peso è risultata meno forte dell'altra volta.



Abbiamo buttato il vecchio bicarbonato di sodio, spazzolato e pesato i pesci e le mele per poi rimetterli sotto uno strato di bicarbonato nuovo.
I pesci erano più secchi della settimana scorsa, tranne nella zona ventrale, ancora morbida. Avevano odore di pesce, ma non di marcio. Le mele erano piuttosto molli.
La perdita di peso è risultata meno forte dell'altra volta.




giovedì 30 aprile 2009
Gasteropodi a scuola
Le chiocciole che ci ha portato Jessica sono quasi sicuramente ampullarie.
Le ampullarie (o ampullariidae) sono chiocciole d'acqua dolce comuni in molte zone tropicali. Non sono ermafrodite: abbiamo ampullarie maschio ed ampullarie femmina.
A seconda della specie, della temperatura e altri fattori, il tempo di vita medio varia da uno a quattro anni.
Il sifone, di lunghezza variabile secondo le specie, è un organo paragonabile ad un boccaglio con il quale la chiocciola respira quando è immersa. Questi animali hanno un apparato respiratorio molto specializzato, una combinazione di branchie (dei filamenti che formano il cosiddetto ctenidio) e di polmoni. Il sifone, una piega nel mantello che diventa visibile solo all’occorrenza, trasformandosi in un tubo flessibile, consente di respirare sotto la superficie, dove l’animale è al sicuro dai predatori.
L’acqua entra dal sifone situato a sinistra ed il flusso d’acqua è garantito da un sistema di ciglia su tutta la superficie della chiocciola.
Foto e info su questo interessantissimo sito (in inglese, ma con una pagina introduttiva in italiano) di Stijn Ghesquiere. Il disegno dell'anatomia del maschio è sempre dell'autore del sito.
A breve un video dei gasteropodi di Jessica in visita a scuola.
Le ampullarie (o ampullariidae) sono chiocciole d'acqua dolce comuni in molte zone tropicali. Non sono ermafrodite: abbiamo ampullarie maschio ed ampullarie femmina.

A seconda della specie, della temperatura e altri fattori, il tempo di vita medio varia da uno a quattro anni.
Il sifone, di lunghezza variabile secondo le specie, è un organo paragonabile ad un boccaglio con il quale la chiocciola respira quando è immersa. Questi animali hanno un apparato respiratorio molto specializzato, una combinazione di branchie (dei filamenti che formano il cosiddetto ctenidio) e di polmoni. Il sifone, una piega nel mantello che diventa visibile solo all’occorrenza, trasformandosi in un tubo flessibile, consente di respirare sotto la superficie, dove l’animale è al sicuro dai predatori.
L’acqua entra dal sifone situato a sinistra ed il flusso d’acqua è garantito da un sistema di ciglia su tutta la superficie della chiocciola.
Foto e info su questo interessantissimo sito (in inglese, ma con una pagina introduttiva in italiano) di Stijn Ghesquiere. Il disegno dell'anatomia del maschio è sempre dell'autore del sito.
A breve un video dei gasteropodi di Jessica in visita a scuola.
martedì 28 aprile 2009
MUMMIFICARE
Al Laboratorio Pomeridiano stiamo mummificando pesci e mele.
Gli Egiziani mummificavano i cadaveri utilizzando, con altri ingredienti, il natron.
Nell'Antico Egitto, i principali giacimenti di natron erano localizzati nella zona del Deserto Occidentale situata tra il Cairo e Alessandria. Il natron, che deriva il suo nome dalla parola latina con cui si indicava la soda, è un composto naturale di carbonato di sodio e bicarbonato di sodio per un 17% circa.
Per mummificare pesci e mele abbiamo usato:
* triglie pesate ed eviscerate
* contenitore di plastica più grande del pesce
* due confezioni grandi di bicarbonato di sodio
* bilancia
* spazzolino
Procedimento
* pesare il pesce
* fare uno strato di bicarbonato spesso circa 5 cm sul fondo del contenitore di plastica
* prendere nota dell’aspetto del pesce o fare una foto
* riempire la pancia del pesce eviscerato con bicarbonato
* porlo sullo strato preparato e ricoprirlo di bicarbonato per altri 5 cm
Dopo una settimana abbiamo rimosso il bicarbonato spazzolando via i residui, ripesato e fotografato il pesce. Ecco le foto:





Alcuni hanno detto che le triglie facevano impressione: gli occhi soprattutto erano infossati. Pesando i pesci, abbiamo notato una diminuzione di peso: tutti i campioni erano diminuiti di circa 10g. La prossima volta ripeteremo tutto e faremo qualche osservazione su quello che è successo.
Gli Egiziani mummificavano i cadaveri utilizzando, con altri ingredienti, il natron.
Nell'Antico Egitto, i principali giacimenti di natron erano localizzati nella zona del Deserto Occidentale situata tra il Cairo e Alessandria. Il natron, che deriva il suo nome dalla parola latina con cui si indicava la soda, è un composto naturale di carbonato di sodio e bicarbonato di sodio per un 17% circa.
Per mummificare pesci e mele abbiamo usato:
* triglie pesate ed eviscerate
* contenitore di plastica più grande del pesce
* due confezioni grandi di bicarbonato di sodio
* bilancia
* spazzolino
Procedimento
* pesare il pesce
* fare uno strato di bicarbonato spesso circa 5 cm sul fondo del contenitore di plastica
* prendere nota dell’aspetto del pesce o fare una foto
* riempire la pancia del pesce eviscerato con bicarbonato
* porlo sullo strato preparato e ricoprirlo di bicarbonato per altri 5 cm
Dopo una settimana abbiamo rimosso il bicarbonato spazzolando via i residui, ripesato e fotografato il pesce. Ecco le foto:





Alcuni hanno detto che le triglie facevano impressione: gli occhi soprattutto erano infossati. Pesando i pesci, abbiamo notato una diminuzione di peso: tutti i campioni erano diminuiti di circa 10g. La prossima volta ripeteremo tutto e faremo qualche osservazione su quello che è successo.
Iscriviti a:
Post (Atom)