giovedì 22 ottobre 2009

MUSCOLI

Un video che spiega con una serie di animazioni la classificazione ed il funzionamento dei vari tipi di muscoli.
E' in inglese e probabilmente non è tutto comprensibile, anche se i nomi difficili sono scritti e le immagini aiutano a capire. In ogni caso un breve riassunto:

La ragazza dice che abbiamo più di 600 muscoli.
Il culturista le chiede stupito se sta scherzando.
La ragazza continua dicendo che abbiamo tre tipi di muscoli (di tessuto muscolare): liscio (smooth), cardiaco, scheletrico (skeletal, scheletrico o striato). Il primo è associato ai movimenti involontari (il bambino fa l’esempio del vomito: la ragazza gli dice che è rozzo (gross), ma poi ammette che l’esempio è corretto!). Seguono le animazioni che mostrano i movimenti che interessano l’apparato digerente, stomaco ed intestino, a carico della muscolatura liscia. La parte relativa al tessuto cardiaco si comprende facilmente: sono illustrati i movimenti di contrazione e rilascio del cuore.
Si passa poi ai muscoli scheletrici. La ragazza dice che consentono i movimenti che decidiamo noi: quando e come muoverci. Nell’animazione si vede il sollevamento di una borsa.
La muscolatura volontaria è controllata dal cervello, precisamente dalla corteccia motoria e dal cervelletto (cerebellum). La ragazza spiega il funzionamento (how it works): un segnale parte dal cervello e raggiunge il muscolo interessato dando l’ordine di contrarre e poi rilasciare. Il ragazzo riassume: i muscoli permettono il movimento per contrazione e rilascio, come bicipite (che è un muscolo flessore – flexor) ed il tricipite (estensore, extensor) che sono detti muscoli antagonisti. Quando il bicipite è contratto, il tricipite è rilassato ed avvicino il braccio al corpo, mentre il tricipite si contrae per distendere il braccio.
Per mantenere la muscolatura efficiente basta mangiare cibi sani in giusta quantità e fare movimento e sport (non come il povero Maximus che è soltanto gonfio!)

Un altro video interessante è sul sito inglese di "Come funziona", la trasmissione che Discovery Channel dedica al funzionamento di oggetti, meccanismi e corpo umano.
Qui si parla di fratture, di rottura dei legamenti e di crampi.
Viene anche suggerito, come abbiamo già detto in classe, quali sono i movimenti corretti da eseguire per sollevare dei pesi: bisogna piegare le ginocchia ed usare la muscolatura delle gambe, non quella della schiena!

Nessun commento: