Le ampullarie (o ampullariidae) sono chiocciole d'acqua dolce comuni in molte zone tropicali. Non sono ermafrodite: abbiamo ampullarie maschio ed ampullarie femmina.

A seconda della specie, della temperatura e altri fattori, il tempo di vita medio varia da uno a quattro anni.
Il sifone, di lunghezza variabile secondo le specie, è un organo paragonabile ad un boccaglio con il quale la chiocciola respira quando è immersa. Questi animali hanno un apparato respiratorio molto specializzato, una combinazione di branchie (dei filamenti che formano il cosiddetto ctenidio) e di polmoni. Il sifone, una piega nel mantello che diventa visibile solo all’occorrenza, trasformandosi in un tubo flessibile, consente di respirare sotto la superficie, dove l’animale è al sicuro dai predatori.
L’acqua entra dal sifone situato a sinistra ed il flusso d’acqua è garantito da un sistema di ciglia su tutta la superficie della chiocciola.
Foto e info su questo interessantissimo sito (in inglese, ma con una pagina introduttiva in italiano) di Stijn Ghesquiere. Il disegno dell'anatomia del maschio è sempre dell'autore del sito.
A breve un video dei gasteropodi di Jessica in visita a scuola.