mercoledì 22 aprile 2009

Matteo da Genova: reportage sull'acquario

Di tutte le belle foto scattate da Matteo, postiamo le immagini delle meduse.



Le meduse hanno il corpo composto principalmente da acqua (circa il 98%).




Qui sopra una rappresentazione schematica di un' idromedusa: 1.- Ectoderma; 2.- Mesoglea; 3.- Gastroderma; 4.- Cavità gastro-vascolare; 5.- Canale radiale; 6.- Canale circolare; 7.- Tentacolo; 8.- Velo; 9.- Anello nervoso esterno; 10.- Anello nervoso interno; 11.- Gonade; 12.- Manubrio; 13.- Bocca; 14.- Esombrella; 15.- Subombrella.

I loro tentacoli ospitano delle particolari cellule, gli cnidociti, che funzionano una volta sola, per cui devono essere rigenerate. Hanno funzioni difensive ma soprattutto offensive (per paralizzare la preda). Il liquido urticante ha azione neurotossica o emolliente, la cui natura può variare a seconda della specie. Anche se non tutte le meduse sono urticanti, alcune, come le cubomeduse, sono particolarmente pericolose per l'uomo: in taluni casi possono causare anche la morte.

Nessun commento: