sabato 23 ottobre 2010
giovedì 21 ottobre 2010
8 ESERCIZI SVOLTI con indicazioni di studio
Innanzitutto osserva che 72 km/h = 72000 m/ 3600 s = 20 m/s.
vi = 0 m/s, vf = 20 m/s
martedì 19 ottobre 2010
Circonferenza ed altro: ripasso
domenica 17 ottobre 2010
Montagne russe
Ed ecco un video interessante:
Accelerare
Un'animazione di Yves Pelletier per vedere cosa succede e studiare il moto. Quando lancio la pallina verso l'alto, la sua velocità diminuisce fino a zero. la pallina si ferma e cade verso il basso; la velocità aumenta fino ad un massimo un istante prima dell'impatto. Vedi il post precedente per capire il moto in discesa:
In questa applet di W. Fendt vedrai il moto accelerato di un'automobile. Fissa tu l'accelerazione (comincia con a= 2 m/s^2), scegli una velocità iniziale v=0 (l'auto è ferma). Start: l'accelerazione resta costante, invece la velocità e lo spazio variano. Guarda i grafici spazio-tempo e velocità-tempo.
Qui invece guarda cosa succede se la gravità cambia. L'accelerazione di gravità sulla Terra è 9,8 m/s^2, sulla Luna 1,6 m/s^2, su Giove 24,74 m/s^2: cambia il valore e guarda attentamente.
Foto stroboscopiche e caduta libera

Dovresti ricavare una tabella (il tempo è in secondi) e un grafico come questi:


giovedì 14 ottobre 2010
Things like to stay where they are: inerzia
Things like to stay where they are: alle cose piace stare dove sono.
Le cose sono "lazzarone". Se non ci sono alberi a fermarle, o aria, o terreno ruvido, una volta messe in moto non si fermerebbero più. Nello spazio, invece, continuerebbero a muoversi. Things like to keep on doing what they're already doing: alle cose piace continuare a fare quello che già stanno facendo. Alle cose piace continuare a stare ferme, se sono ferme, e continuare a muoversi se sono in moto. C'è una specie di "lazzaroneria" nell'universo!
domenica 10 ottobre 2010
Piano inclinato e viti



La prova è stata ripetuta con un carrellino, un piano inclinato di metallo, una carrucola, un dinamometro e uno stativo. Quali risultati hai ottenuto?
2- Abbiamo preso un foglio di carta ed abbiamo avvolto un tubo di cartone (il cilindro interno dello Scottex o della carta igienica vanno benissimo), in modo da riprodurne esattamente la superficie laterale. Poi abbiamo diviso il foglio in strisce e poi in triangoli rettangoli. Abbiamo ritagliato i triangoli e li abbiamo disposti sul tavolo in modo da allineare le ipotenuse: si otteneva una "rampa". Incollando i triangoli sul cilindro si otteneva un avvolgimento elicoidale. la "rampa" assumeva una forma a spirale. Guardando da vicino le viti ci siamo accorti che sono fatte così, con un piano inclinato avvolto a spirale.
