giovedì 21 ottobre 2010

8 ESERCIZI SVOLTI con indicazioni di studio

1- Calcola l'accelerazione di un'auto che parte da ferma e raggiunge la velocità finale di 72 km/h in 10 secondi.

Innanzitutto osserva che 72 km/h = 72000 m/ 3600 s = 20 m/s.
C'è una variazione di velocità, e quindi un'accelerazione che calcolo con la formula a=v/t.

DATI
vi = 0 m/s, vf = 20 m/s
t= 10 s
RISOLVO
a= (20 - 0)m/s /10 s =2 m/s^2

SUL LIBRO TEORIA pag. 59

2- Calcola lo spazio percorso in 12 h da un'auto che viaggia alla velocità media di 50 km/h.

DATI
t= 12 h
v= 50 km/k
RISOLVO
Applico la formula s=vxt:
s= 50 x 12 = 600 km

SUL LIBRO TEORIA pag. 57

3- Calcola la velocità raggiunta da un corpo che cade dopo 5 secondi di caduta libera. Esprimila in km/h.

Innanzitutto osserva che l'accelerazione in questo caso è quella di gravità g=9,8 m/s^2.
Si tratta di un moto uniformemente accelerato con accelerazione costante g.

DATI
t= 5 s
a= g = 9,8 m/s^2 (leggi: metri al secondo quadrato)
RISOLVO
Applico la formula v=gxt:
v= 9,8 x 5 = 49 m/s.
49 m/s = 0,049 km/ (1/3600) h = 176,4 km/h

SUL LIBRO TEORIA pag. 60

4- Calcola l'altezza da cui cade un sasso se il tempo impiegato per arrivare a terra è di 3 secondi.

Si tratta di un moto uniformemente accelerato con accelerazione costante g: la caduta libera. L'accelerazione è quella di gravità g=9,8 m/s^2. La formula è s=1/2 x g x t^2.

DATI
t= 3 s
a= g = 9,8 m/s^2 (leggi: metri al secondo quadrato)
RISOLVO
Applico la formula s=1/2 x g x t^2:
s= 0,5 x 9,8 x 9 = 44,1 m

SUL LIBRO TEORIA pag. 60

5- Calcola la forza che produce un'accelerazione di 2
m/s^2 su una massa di 10 kg.

Uso la seconda legge della dinamica o di Newton f=mxa.

DATI
m= 10 kg
a = 2
m/s^2
RISOLVO
F = 10 x 2 = 20 N

SUL LIBRO TEORIA pag. 65

6- Calcola la massa di un corpo sul quale una forza di 50 N produce un'accelerazione di 2
m/s^2 .

Uso la seconda legge della dinamica o di Newton f=mxa, fa cui ricavo la formula inversa
m= F/a

DATI
F= 50 kg
a = 2
m/s^2
RISOLVO
m = 50 / 2 = 25 kg

SUL LIBRO TEORIA pag. 65

7- Calcola l'energia cinetica di un vagoncino di massa m=350 kg che si muove a 10 m/s.

DATI
v= 10 m/s
m = 350 kg
RISOLVO
La formula è E
c= 1/2 x m x v^2.
Sostituendo trovo:
Ec= 0,5
x 350 x 100= 17500 Joule.

SUL LIBRO TEORIA pag. 180-183

8- Calcola l'energia potenziale (gravitazionale) di un vagoncino di massa m=350 kg che si trova a 20 m dal suolo.

DATI
h= 20 m
m = 350 kg
RISOLVO
La formula è E
p= m x g x h.
Sostituendo trovo:
Ec=
350 x 9,8 x 100= 343000 Joule.

SUL LIBRO TEORIA pag. 180-183

Nessun commento: