domenica 15 maggio 2011

ELENCO ESPERIMENTI PER GLI ESAMI

ELENCO ESPERIMENTI DI SCIENZE – A.S. 2010-2011

1

Solidi, liquidi, gas.

Superfici libere

2

Pressione

Esperimenti con le bottiglie

3

Pressione

Come funzionano la cannuccia, la siringa, la ventosa

4

Forze

Il piano inclinato

5

Forze

Applicazioni del piano inclinato: la vite. Modello della vite

6

Uno studio astronomico: le effemeridi

Modalità di registrazione dei dati. Calcolo della durata del dì e della notte. Costruzione del grafico e commenti.

7

Geometria solida

I solidi platonici. Studio delle proprietà

8

Geometria solida

Cubi e Piramidi. Costruzione di modellini.

9

Astronomia

Prove indirette della sfericità della Terra. L’ombra di una pallina e l’ombra di un disco

10

Biologia

Costruzione di un modello di nucleotide

11

Biologia

Costruzione di un modello di DNA

12

Energia

Visita alla Casa dell’Energia. A-Energia con la bicicletta; B- L’impianto elettrico domestico; C- Produzione dell’energia elettrica

13

Fenomeni elettrici

Un circuito elettrico semplice: il Sapientino (Oltre alla relazione, produrre il manufatto)

14

Circuiti elettrici

La legge di Ohm (esperimento virtuale)

15

Elettricità e magnetismo

L’esperimento di Oersted e la dinamo

16

Elettrochimica

Elettrolisi.

17

Elettrochimica

Galvanostegia.

18

Educazione alla pace

Il Kaki Tree Project. Da Nagasaki al nostro orto.

19

Biologia

Il gioco del tatto

20

Biologia

Una punta, due punte: il senso del tatto

21

Biologia

Il punto cieco della retina

22

Biologia

Immagini postume

23

Biologia

Il taumatropo: come funzionano i cartoni animati.

24

La fotografia

La camera oscura. Foto stenopeiche.

25

Chimica. Fisica.

Il test dell’acqua potabile.

26

Chimica. Educazione ambientale.

Plastilab. Studio dei materiali plastici. Ricerca, esperimenti, istallazioni.

27

Laboratorio di orienteering botanico

Inalberiamoci! Laboratorio al Parco Nord nell’ambito di Scienza Under 18.

Nota - Le relazioni devono avere un titolo ed essere strutturate nei paragrafi: materiali – procedimento – osservazioni – conclusioni. Se è opportuno mettere una premessa o un’introduzione; i dati devono essere il più possibile organizzati in tabelle e grafici. Ogni relazione sarà inserita in un portalistino o in una cartelletta dotati di un elenco completo delle relazioni eseguite.

Nessun commento: