mercoledì 8 giugno 2011

Cambiare dimensione

Un cubo di 1 centimetro di lato avrà una superficie totale di 6 cm2 e un volume di 1 cm3; un cubo grande il doppio - 2 centimetri di lato - avrà una superficie totale di 24 cm2 e un volume di 8 cm3: se il lato diventa il doppio, la superficie diventa 4 volte tanto e il volume 8.

Oggi la laboratorio di scienze abbiamo discusso delle implicazioni di questi “cambiamenti dimensionali”. Questi studi non sono recenti: già Galileo, nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica del 1638, provava a spiegarlo a Simplicio.
La forza che un muscolo può produrre è proporzionale alla sezione del muscolo (cioè al quadrato di una lunghezza o l2), mentre la massa è proporzionale al cubo (l3).
Supponi che ci sia un animale grande come una formica (6 mm) ma con la struttura di un uomo. Che peso potrebbe sollevare?

Un uomo di 180 cm è in grado di sollevare un peso pari al proprio peso corporeo (ipotizziamo 90 kg). Per sollevare un peso Ps (il massimo possibile) un uomo di peso Pc deve sviluppare una forza F proporzionale alla sezione del muscolo (indicando con l la dimensione caratteristica, F sarà proporzionale ad l2), mentre il suo peso è proporzionale al volume l3, cioè:
Ps =k1l2 e Pc = k2l3
Facendo il rapporto trovo (k1/k2)/l.
Ora per un uomo alto 180 cm (l=180) che solleva un peso Ps uguale al suo peso corporeo Pc (Ps=Pc) dalla formula Ps/Pc= (k1/k2)/l
ricavo che k1/k2=180
Se l=0,6 cm (lunghezza della formica) e k1/k2=180, allora è:
Ps/Pc= (k1/k2)/l=180/0,6=300, da cui Ps= 300 x Pc

Per capire le variazioni al variare delle dimensioni abbiamo costruito il Cubosauro con il lego:


Poi abbiamo costruito il Dicubosauro, raddoppiando le tre dimensioni. Le "zampe" sono diventate dei pilastri! Il peso è passato da 25 a 205 g, cioè 8 volte tanto! Più un animale è grande, più acquista significato la forza di gravità e maggiore è il ruolo svolto da qualsiasi meccanismo di supporto che permetta di compensare gli effetti della gravità stessa.
Studiando i dinosauri, si è visto che con l’aumento della dimensione (esempio: l'Ornitominide, il primo in alto della figura, pesa 165 chilogrammi, mentre l'ultimo, il T. rex , 6 tonnellate), le ossa degli arti si ispessiscono relativamente più di quanto si allungano.



Abbiamo visto che gli sceneggiatori di Hollywood fanno molti pasticci quando ingrandiscono o diminuiscono persone e animali!


Ma la cosa più interessante è cosa succede, dal punto di vista del cambiamento di dimensioni, quando un essere vivente cade. Se lasciamo cadere una formica dalla finestra, prenderà un leggero colpo atterrando e resterà incolume. Un uomo subirebbe serie fratture, un elefante si sfracellerebbe (mentre nella scena finale di King Kong lo scimmione caduto dall'Empire State Building è intatto)!

Nessun commento: