lunedì 9 febbraio 2009

LABORATORIO POMERIDIANO: ACIDI E BASI

Abbiamo preparato un infuso di cavolo rosso, una specie di the molto puzzolente di colore viola. Lo abbiamo messo nelle provette e poi abbiamo aggiunto goccia a goccia diverse sostanze, una per provetta.
Abbiamo scoperto che il limone fa diventare rosa il nostro infuso viola (i chimici dicono che vira al rosa). Il Viakal lo fa virare al rosa scuro, il Niagara al verde, l'ammoniaca al verde, il bicarbonato al verde, l'aceto al rosa, l'aspirina al rosa. Abbiamo dunque visto due comportamenti diversi: quello delle sostanze che fanno virare al rosa (sono gli ACIDI) e quello dove il viraggio dà un bel verde (le sostanze ALCALINE).





Alla fine abbiamo preso tutto l'infuso rimasto e lo abbiamo messo in tre bottiglie grandi. Una l'abbiamo chiusa e tenuta per confrontare i colori ottenuti con l'originale. Poi abbiamo versato ammoniaca in una bottiglia e limone nell'altra: abbiamo assistito allo spettacolo del cambiamento di colore.

San Valentino Chimico

Al Laboratorio pomeridiano abbiamo realizzato un san valentino chimico.
Materiale: bigliettino di carta, succo di limone, pennello, tintura di iodio, vaschetta, pinze, giornale, acqua.
Procedimento: pennelliamo un cuore sul bigliettino usando il succo di limone; quando il succo è asciutto immergiamo il foglio nella vaschetta con acqua e tintura di iodio tenendolo con la pinza. Immergiamo, agitiamo leggermente, tiriamo fuori, scoliamo e mettiamo ad asciugare sul giornale.
Ecco la fotoricetta:

martedì 3 febbraio 2009

ANCORA BILANCE

Abbiamo fatto diverse misure con bilance ed oggetti diversi.
Abbiamo capito che con le bilance in dotazione NON potevano pesare una singola lenticchia e che con certe bilance (quella da postino per esempio) non si riusciva a pesare la saponetta: l'indice andava in fondo rapidamente con un rumore metallico!
La scala graduata si presenta come una successione di tacche equidistanti che corrispondono ad un preciso valore della grandezza di misura; la distanza tra due tratti adiacenti costituisce una divisione della scala. Lungo la linea delle tacche si muove un indice. Quando si pesa, si legge la corrispondenza tra l'indice e la scala graduata, ottenendo così il valore numerico della misura.
La sensibilità di uno strumento è costituita dalla più piccola grandezza capace di produrre uno spostamento apprezzabile rispetto all'inizio della scala dello strumento.
La sensibilità determina il limite inferiore del campo di misura dello strumento, mentre il limite superiore è dato dal fondo scala o portata: i due determinano insieme l'intervallo di funzionamento.

lunedì 2 febbraio 2009

Gli alberi di Susanna


Susanna ha portato le foto di due alberi molto interessanti con alcune notizie.
Il Ceiba pentandra, detto anche Fromager, è un albero particolare per le sue radici molto lunghe che formano delle lame sul tronco. Fornisce ombra e legno per piroghe e una fibra speciale : il kapok.

Il baobab, il cui nome latino è Adansonia digitata, è una pianta della famiglia delle Bombacaeae. Resiste a temperature elevate perchè il suo fusto contiene cellule spugnose che possono trattenere anche più di 100.000 litri d'acqua! E' alto fino a 20 m per una larghezza di 10m. Il suo frutto è detto "pan delle scimmie" ed è lungo circa 12 cm. La sua polpa è farinosa, il sapore asprigno; è usato per produrre disinfettanti, bevande, saponi ed è utile come combustibile.

Misure in laboratorio

Ci stiamo divertendo con le bilance.
Il gioco si chiama STIMA. La prof ci dà degli oggetti, noi proviamo a indovinare il peso. Poi pesiamo e scopriamo... che spesso le nostre stime sono sbagliatissime!

giovedì 22 gennaio 2009

Le piantine di Matteo

Matteo e il suo papà hanno costruito una serretta per un'orchidea e le piantine cresciute dai semi piantati a scuola. Ecco le foto.

mercoledì 21 gennaio 2009

9223372036854775808

Ci ricordiamo la storia della scacchiera e dei chicchi di riso?
Il personaggio della leggenda disse:
mi darai un chicco di grano per la prima casella della scacchiera, due per la seconda, quattro per la terza, otto per la quarta e così via, raddoppiando la quantità ad ogni casella fino alla sessantaquattresima e ultima...
Noi abbiamo provato a fare qualche calcolo, fino alla 24esima casella:

1 1
2 2
3 4
4 8
5 16
6 32
7 64
8 128
9 256
10 512
11 1024
12 2048
13 4096
14 8192
15 16384
16 32768
17 65536
18 131072
19 262144
20 524288
21 1048576
22 2097152
23 4194304
24 8388608

e poi? ecco il calcolo completo!


25 16777216
26 33554432
27 67108864
28 134217728
29 268435456
30 536870912
31 1073741824
32 2147483648
33 4294967296
34 8589934592
35 17179869184
36 34359738368
37 68719476736
38 137438953472
39 274877906944
40 549755813888
41 1099511627776
42 2199023255552
43 4398046511104
44 8796093022208
45 17592186044416
46 35184372088832
47 70368744177664
48 140737488355328
49 281474976710656
50 562949953421312
51 1125899906842624
52 2251799813685248
53 4503599627370496
54 9007199254740992
55 18014398509481984
56 36028797018963968
57 72057594037927936
58 144115188075855872
59 288230376151711744
60 576460752303423488
61 1152921504606846976
62 2305843009213693952
63 4611686018427387904
64 9223372036854775808