
mercoledì 11 febbraio 2009
martedì 10 febbraio 2009
Le foto di Luca
Una selezione di foto di Luca:



Ho ritoccato un po' la seconda, mentre ho reinquadrato (crop) le altre. Per partecipare al concorso però dobbiamo migliorare.
Se possibile uso la fotocamera e non il telefonino. Imposto la qualità massima. Faccio attenzione alle condizioni di ripresa. Controllo le foto (è il grande vantaggio della fotografia digitale) e se se la qualità non è buona ripeto lo scatto cercando di correggere gli errori.



Ho ritoccato un po' la seconda, mentre ho reinquadrato (crop) le altre. Per partecipare al concorso però dobbiamo migliorare.
Se possibile uso la fotocamera e non il telefonino. Imposto la qualità massima. Faccio attenzione alle condizioni di ripresa. Controllo le foto (è il grande vantaggio della fotografia digitale) e se se la qualità non è buona ripeto lo scatto cercando di correggere gli errori.
lunedì 9 febbraio 2009
LABORATORIO POMERIDIANO: ACIDI E BASI
Abbiamo preparato un infuso di cavolo rosso, una specie di the molto puzzolente di colore viola. Lo abbiamo messo nelle provette e poi abbiamo aggiunto goccia a goccia diverse sostanze, una per provetta.
Abbiamo scoperto che il limone fa diventare rosa il nostro infuso viola (i chimici dicono che vira al rosa). Il Viakal lo fa virare al rosa scuro, il Niagara al verde, l'ammoniaca al verde, il bicarbonato al verde, l'aceto al rosa, l'aspirina al rosa. Abbiamo dunque visto due comportamenti diversi: quello delle sostanze che fanno virare al rosa (sono gli ACIDI) e quello dove il viraggio dà un bel verde (le sostanze ALCALINE).






Alla fine abbiamo preso tutto l'infuso rimasto e lo abbiamo messo in tre bottiglie grandi. Una l'abbiamo chiusa e tenuta per confrontare i colori ottenuti con l'originale. Poi abbiamo versato ammoniaca in una bottiglia e limone nell'altra: abbiamo assistito allo spettacolo del cambiamento di colore.
Abbiamo scoperto che il limone fa diventare rosa il nostro infuso viola (i chimici dicono che vira al rosa). Il Viakal lo fa virare al rosa scuro, il Niagara al verde, l'ammoniaca al verde, il bicarbonato al verde, l'aceto al rosa, l'aspirina al rosa. Abbiamo dunque visto due comportamenti diversi: quello delle sostanze che fanno virare al rosa (sono gli ACIDI) e quello dove il viraggio dà un bel verde (le sostanze ALCALINE).






Alla fine abbiamo preso tutto l'infuso rimasto e lo abbiamo messo in tre bottiglie grandi. Una l'abbiamo chiusa e tenuta per confrontare i colori ottenuti con l'originale. Poi abbiamo versato ammoniaca in una bottiglia e limone nell'altra: abbiamo assistito allo spettacolo del cambiamento di colore.
San Valentino Chimico
Al Laboratorio pomeridiano abbiamo realizzato un san valentino chimico.
Materiale: bigliettino di carta, succo di limone, pennello, tintura di iodio, vaschetta, pinze, giornale, acqua.
Procedimento: pennelliamo un cuore sul bigliettino usando il succo di limone; quando il succo è asciutto immergiamo il foglio nella vaschetta con acqua e tintura di iodio tenendolo con la pinza. Immergiamo, agitiamo leggermente, tiriamo fuori, scoliamo e mettiamo ad asciugare sul giornale.
Ecco la fotoricetta:



Materiale: bigliettino di carta, succo di limone, pennello, tintura di iodio, vaschetta, pinze, giornale, acqua.
Procedimento: pennelliamo un cuore sul bigliettino usando il succo di limone; quando il succo è asciutto immergiamo il foglio nella vaschetta con acqua e tintura di iodio tenendolo con la pinza. Immergiamo, agitiamo leggermente, tiriamo fuori, scoliamo e mettiamo ad asciugare sul giornale.
Ecco la fotoricetta:




martedì 3 febbraio 2009
ANCORA BILANCE


Abbiamo capito che con le bilance in dotazione NON potevano pesare una singola lenticchia e che con certe bilance (quella da postino per esempio) non si riusciva a pesare la saponetta: l'indice andava in fondo rapidamente con un rumore metallico!

La scala graduata si presenta come una successione di tacche equidistanti che corrispondono ad un preciso valore della grandezza di misura; la distanza tra due tratti adiacenti costituisce una divisione della scala. Lungo la linea delle tacche si muove un indice. Quando si pesa, si legge la corrispondenza tra l'indice e la scala graduata, ottenendo così il valore numerico della misura.

La sensibilità di uno strumento è costituita dalla più piccola grandezza capace di produrre uno spostamento apprezzabile rispetto all'inizio della scala dello strumento.
La sensibilità determina il limite inferiore del campo di misura dello strumento, mentre il limite superiore è dato dal fondo scala o portata: i due determinano insieme l'intervallo di funzionamento.
lunedì 2 febbraio 2009
Gli alberi di Susanna
Susanna ha portato le foto di due alberi molto interessanti con alcune notizie.
Il Ceiba pentandra, detto anche Fromager, è un albero particolare per le sue radici molto lunghe che formano delle lame sul tronco. Fornisce ombra e legno per piroghe e una fibra speciale : il kapok.
Il baobab, il cui nome latino è Adansonia digitata, è una pianta della famiglia delle Bombacaeae. Resiste a temperature elevate perchè il suo fusto contiene cellule spugnose che possono trattenere anche più di 100.000 litri d'acqua! E' alto fino a 20 m per una larghezza di 10m. Il suo frutto è detto "pan delle scimmie" ed è lungo circa 12 cm. La sua polpa è farinosa, il sapore asprigno; è usato per produrre disinfettanti, bevande, saponi ed è utile come combustibile.


Misure in laboratorio
Iscriviti a:
Post (Atom)