martedì 23 novembre 2010

venerdì 19 novembre 2010

La Terra è sferica?

Quali prove ho che la Terra sia sferica? Oggi abbiamo le immagini scattate dagli astronauti durante le missioni spaziali. Ma gli antichi? Non tutti credevano tutti che la Terra fosse piatta! Ma come facevano a provarne la sfericità? In modo indiretto. vediamo come (riassunto della discussione di qualche giorno fa):
- quando una nave si avvicina al porto prima compare l'alberatura, poi il castello ed in fine lo scafo, e avviene l'inverso quando lascia il porto;

- nello stesso istante il cielo diurno o notturno appare diverso ad osservatori posti in luoghi diversi della Terra (nelle immagini il cielo boreale e quello australe):




- per un osservatore che si arrampica lungo i fianchi di una montagna l'orizzonte, pur rimanendo circolare, s'ingrandisce via via che aumenta la quota. Tra le infinite figure geometriche solo la sfera ha la proprietà di apparire circolare, da qualsiasi punto la si osservi.


- gli altri corpi del sistema solare ci appaiono di forma circolare ed isolati nello spazio. Per analogia questo dovrebbe valere anche per la Terra. La nostra ombra sulla superficie del nostro satellite durante le eclissi di luna è sempre circolare:


Un'ombra circolare può però essere ottenuta sia da un oggetto sferico sia da un disco (piatto). Per la risposta restiamo in attesa dei risultati dell'esperimento assegnato per casa.

(foto di A. Pagliarini, Flick e www.pianeti.info/ stelle.html)

Ancora cubi

mercoledì 17 novembre 2010

CUBI

Le prime foto dei modellini di cubo realizzati dalla 3A (alcuni modellini sono evidentemente da migliorare):

Degradabilità dei materiali

I ragazzi del Laboratorio Pomeridiano Classi III^e stanno preparando il loro Open Day con un lavoro sulle materie plastiche.
Oggi abbiamo disseppellito i campioni di vari materiali che avevamo messo sottoterra in giardino, vicino alla compostiera, per vedere in quanto tempo venivano degradati.
Nelle foto vediamo i campioni: carta da forno, carta da fotocopie, cartoncino, mater-b, polietilene (preso da un sacchetto del super), polipropilene (ritagliato da una vaschetta portaverdure).
Dopo circa 6 settimane della carta e del cartoncino non è rimasto più niente. Gli altri campioni invece ci sono.



SOLIDI PLATONICI

Nel vertice di un poliedro devono convergere almeno tre facce che non stiano su uno stesso piano.
Supponiamo di avere come facce dei triangoli equilateri, che, come sappiamo, hanno i tre angoli interni congruenti e di 60°.
Immaginiamo di far convergere 6 triangoli equilateri: 6x60°=360°. Non si forma il vertice del poliedro, perché siamo confinati sul piano.
Allora proviamo con 5 triangoli: 5x60°=300°.



Con 4 triangoli, si ha: 4x60°=240°. Con 3, si ha 3x60°=180°. Possiamo costruire i poliedri in tutti e tre questi casi (rispettivamente, icosaedro, ottaedro e tetraedro). Dunque con i triangoli equilateri posso costruire 3 poliedri.
Con il quadrato (angoli di 90°) è quindi possibile far incontrare in un vertice 3 facce (3 x 90° = 270°) ottenendo un cubo. Con 4 non è possibile, perché ho 4x90°=360°.
Con il pentagono regolare, gli angoli interni sono di 108°. Tre pentagoni regolari si incontrano in un vertice (3 x 108° = 324°). Si trova un dodecaedro regolare. Con l’esagono regolare, gli angoli interni sono tutti di 120°: tre facce esagonali formano un angolo di 3x120°=360° e quindi siamo sul piano. Non ottengo il vertice di un poliedro. Con l’esagono NON costruisco un poliedro.
Riassumendo, con i triangoli equilateri posso costruire 3 poliedri (icosaedro, ottaedro e tetraedro), con il quadrato un poliedro (cubo), con il pentagono uno (dodecaedro): sono i cinque solidi platonici.


Puoi incollare le immagini su un file Word e ingrandirle, stamparle su cartoncino colorato e costruire i solidi.




mercoledì 10 novembre 2010

EFFEMERIDI

Ecco il nostro compito quotidiano da oggi fino alla fine della scuola.
Le effemeridi (dalla parola greca ephemeros = giornaliero) sono tabelle che contengono valori calcolati, nel corso di un particolare intervallo di tempo, di diverse grandezze astronomiche. A noi interessano gli orari di levata e tramonto del sole. Li registreremo per studiarne la variazioni e cercare di trarre qualche conclusione. Per questo qui a lato possiamo leggere, giorno per giorno, i dati relativi alla nostra città e alla città di Trieste.

Per cominciare ecco le letture di oggi mercoledì 10 novembre 2010:

TRIESTE:
Il sole sorge alle 06:57 e tramonta alle 16:41. Il culmine è alle 11:49. Durata del giorno nove ore e quarantaquattro minuti.
SESTO:
Il sole sorge alle 07:13 e tramonta alle 17:01. Il culmine è alle 12:07. Durata del giorno nove ore e quarantotto minuti

Cosa possiamo dire? Il giorno ha la stessa durata nelle due località? L'ora di levata e e quella del tramonto sono le stesse a Trieste e a Sesto?
Calcola la durata del giorno in forma decimale (e spedire i risultati!).