Auguri a tutti!
Vi lascio questa straordinaria galleria di foto del concorso olympus bioscapes 2008.
Immagini al microscopio di strutture animali e vegetali.
venerdì 19 dicembre 2008
martedì 16 dicembre 2008
domenica 14 dicembre 2008
FIORI
Si parlava, nell'ultima lezione, dei fiori. Abbiamo visto sul libro di testo l'immagine di un fiore nella quale erano visibili stami ed antere (la parte maschile) e pistillo (con stilo e stigma, la parte fmminile). Sappiamo però che ci sono piante a sessi separati (come il kiwi) e piante che hanno fiori maschili e fiori femminili.


Nelle Orchidee invece abbiamo la parte maschile e quella femminile fuse insieme nella colonna o ginandro. Ecco due disegni (*) con i trucchi dei fiori per costringere gli insetti a fare da veicoli per il polline.


Ecco qui due orchidee fotografate oggi dalla prof all'affollatissima mostra sulle orchidee a Palazzo Bagatti-Valsecchi:


(*) tratti da MY STUDIO NEIGHBORS, BY WILLIAM HAMILTON GIBSON, ILLUSTRATED BY THE AUTHOR - 1898


Nelle Orchidee invece abbiamo la parte maschile e quella femminile fuse insieme nella colonna o ginandro. Ecco due disegni (*) con i trucchi dei fiori per costringere gli insetti a fare da veicoli per il polline.


Ecco qui due orchidee fotografate oggi dalla prof all'affollatissima mostra sulle orchidee a Palazzo Bagatti-Valsecchi:


(*) tratti da MY STUDIO NEIGHBORS, BY WILLIAM HAMILTON GIBSON, ILLUSTRATED BY THE AUTHOR - 1898
giovedì 11 dicembre 2008
Riciclare per Natale
Capillarità
Come fa l'acqua a salire dalle radici alle parti più alte della pianta?
Una delle spiegazioni è la capillarità.
Per capire come funziona abbiamo fatto questa prova:
E' però la traspirazione delle foglie a provocare la risalità fino ad altezze parecchi metri.
Una delle spiegazioni è la capillarità.
Per capire come funziona abbiamo fatto questa prova:
E' però la traspirazione delle foglie a provocare la risalità fino ad altezze parecchi metri.
Iscriviti a:
Post (Atom)