lunedì 27 settembre 2010

Superfici libere

Oggi abbiamo studiato i liquidi.
Abbiamo fatto un elenco di caratteristiche. Tra queste, il fatto che i liquidi si possono versare. Abbiamo capito che alcune sostanze (il riso, lo zucchero, la sabbia, il sale) si versano come liquidi, ma...
La domanda posta riguardava il comportamento della superficie libera dell'acqua e del riso quando incliniamo il contenitore o il piano d'appoggio. Vediamo cosa succede quando si inclina il becker (non tutti avevano fatto la previsione giusta):

domenica 19 settembre 2010

Pressione

L'atmosfera (dal greco ἄθμος - vapore - e σφαίρα - sphàira - sfera) è il nome dei gas che circondano un corpo celeste. Quella terrestre è composta da 5 strati e ha un peso.
Questa forza peso, agendo su una superficie, esercita una pressione.
Guarda la figura: vedrai la pressione atmosferica rappresentata dalle frecce rosse. Essa agisce sulla superficie libera dell'acqua del bicchiere. Cosa accade quando aspiro dalla cannuccia?
Fai una prova. I tuoi polmoni si espandono quando aspiri?
Dove va a finire l'aria che c'era nella cannuccia?
Viene aspirata. Allora la forza che preme sulla superficie del liquido è più grande di quella nella cannuccia e costringe il liquido a salire.
Se hai capito bene come funziona la cannuccia, adesso prova a spiegare come funziona una siringa.

venerdì 17 settembre 2010

Compiti: esperimenti con le bottiglie

In attesa di postare le immagini delle relazioni, descrivere bene quello che si è visto oggi.
Nel primo esperimento succedeva questo:

Nel secondo, cosa determinava l'uscita dell'acqua? Le dimensioni della bottiglia? Il foro nel tappo? La quantità d'acqua nella bottiglia? Tutti parlavano di pressione. Cos'è?

Cosa ti suggeriscono queste immagini?


Vai qui e clicca sul grilletto (trigger) per azionare il meccanismo. Attento a come funziona.

giovedì 16 settembre 2010

Ripasso di Scienze

Per l’esperimento che faremo in giardino venerdì è necessario ripassare:

- i vasi comunicanti

- i vasi capillari

Li avevamo studiati in prima media: ecco il link con il video realizzato allora.
Avevamo visto l'acqua salire nella zolletta di zucchero, nel gambo di sedano e nei tubicini capillari di vetro. Cercheremo altri modi di far salire l’acqua.

martedì 14 settembre 2010

Si comincia dal ripasso!

Oggi abbiamo cominciato il ripasso, che è fondamentale per rivedere gli argomenti e chiarire gli ultimi dubbi.
Alcune risorse on line per tutti:


- Trova i rapporti uguali: gioco per un giocatore. Le astronavi aliene scendono dall'alto verso un cannone laser montato su una piattaforma. Le frecce destro-sinistro muovono il tuo laser, barra spaziatrice e freccia in su sparano (spari anche cliccando col mouse sull'astronave).

- Ripasso delle divisioni (è da scuola elementare, ma non si sa mai!)

- Frazioni e percentuali con la pizza


sabato 12 giugno 2010

L'ultimo video dell'a.s. 2009-2010:

venerdì 11 giugno 2010

Ultimo giorno di scuola

Oggi, dopo una breve lezione sulla traiettoria dei proiettili (vedi anche il video del coyote), tutti in giardino a fare gare con il bazooka:








Cuori trafitti tra una gara e l'altra:



La vincitrice, con il lancio migliore (prestazione ripetuta in più gare) tra i due "piazzati":



A breve il video.