lunedì 25 aprile 2011
Altre poesie di pace per il Kaki Tree
Per la cerimonia del Kaki Tree abbiamo preparato dei messaggi di pace. Sono parole scritte da persone diverse, di età diversa, di paesi e culture diverse. Gli scienziati ci ricordano che possiamo scegliere come costruire il nostro futuro, se agire per un maggiore benessere dell'umanità o andare verso la distruzione della nostra specie. Altri ci dicono che è possibile sperare e sognare, altri che dobbiamo vigilare e agire per promuovere la pace, altri ci ricordano il dolore e l'orrore che comporta la guerra.
Se vogliamo, possiamo avere davanti a noi un continuo progresso in benessere, conoscenze e saggezza.
A. Einstein
Vi chiediamo … di considerarvi solo come membri di una specie biologica che ha avuto una storia importante e della quale nessuno di noi li può desiderare la scomparsa.
Dal Manifesto di Russell-Einstein - 9 luglio 1955
Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra.
Gino Strada
Le guerre appaiono inevitabili, lo appaiono sempre quando per anni non si è fatto nulla per evitarle.
Gino Strada
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la verità.
Mahatma Gandhi
Sono fermamente convinto che la verità disarmata e l'amore disinteressato avranno l'ultima parola.
Dal discorso pronunciato alla consegna del Nobel, 11 dicembre 1964 -Martin Luther King
Cerchino, tutte le nazioni, tutte le comunità politiche, il dialogo, il negoziato.
Papa Giovanni XXIII
All we are saying is give peace a chance - Tutto quello che stiamo dicendo è dare una possibilità alla pace
John Lennon
Imagine all the people living life in peace … Immagina tutta la gente che vive in pace
John Lennon
Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi,
ma sono mille papaveri rossi.
Fabrizio De Andrè
Padroni della guerra
voi che costruite i grossi cannoni
voi che costruite gli aeroplani di morte
voi che costruite tutte le bombe
voi che vi nascondete dietro i muri
voi che vi nascondete dietro le scrivanie
voglio solo che sappiate
che posso vedere
attraverso le vostre maschere.
Bob Dylan
Io chiedo quando sarà
che l'uomo potrà imparare
a vivere senza ammazzare
e il vento si poserà,
e il vento si poserà.
F. Guccini
Un arcobaleno senza tempesta
questa sì che sarebbe festa.
Sarebbe una festa per tutta la terra
fare la pace prima della guerra.
Gianni Rodari
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra.
Gianni Rodari
La guerra che verrà
non è la prima.
Prima i sono state altre guerre.
Alla fine dell'ultima
c'erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente
faceva la fame.
Fra i vincitori faceva la fame
la povera gente ugualmente.
B. Brecht
martedì 19 aprile 2011
Nagasaki, 1945
Ho dipinto la pace
La poesia scelta per la cerimonia del Kaki Tree:
Avevo una scatola di colori,
brillanti, decisi e vivi.
Avevo una scatola di colori,
alcuni caldi, altri molto freddi.
Non avevo il rosso per il sangue dei feriti,
non avevo il nero per il pianto degli orfani,
non avevo il bianco per il volto dei morti,
non avevo il giallo per le sabbie ardenti.
Ma avevo l'arancio per la gioia della vita,
e il verde per i germogli e i nidi,
e il celeste per i chiari cieli splendenti,
e il rosa per il sogno e il riposo.
Mi sono seduta,
e ho dipinto la pace.
Tali Sorex
Avevo una scatola di colori,
brillanti, decisi e vivi.
Avevo una scatola di colori,
alcuni caldi, altri molto freddi.
Non avevo il rosso per il sangue dei feriti,
non avevo il nero per il pianto degli orfani,
non avevo il bianco per il volto dei morti,
non avevo il giallo per le sabbie ardenti.
Ma avevo l'arancio per la gioia della vita,
e il verde per i germogli e i nidi,
e il celeste per i chiari cieli splendenti,
e il rosa per il sogno e il riposo.
Mi sono seduta,
e ho dipinto la pace.
Tali Sorex
lunedì 18 aprile 2011
Effemeridi: completare i dati
Tutte le effemeridi di aprile.
Sullo stesso sito puoi trovare tutti i dati mancanti.
martedì 12 aprile 2011
I grafici del circuito e la legge di Ohm
Vi ricordate il post con l'applet sul circuito (dove la tensione veniva indicata con G invece che con la consueta V)?
E poi i grafici:
Nel primo caso è costante il rapporto tensione V/corrente I. C'è una proporzionalità diretta tra tensione e corrente; la resistenza R è la costante di proporzionalità. (V/I=R)
Per ciascun "pezzo" del circuito scriviamo la legge di Ohm: V1=IR1, V2=IR2, V3=IR3.

Come sarà per il collegamento in parallelo? Questa volta è la tensione ad essere la stessa ai capi delle resistenze, mentre la corrente I sarà I= I1 + I2 + I3.
Ecco i risultati:


Nel secondo caso, fissata la tensione V=12 V, corrente e resistenza sono inversamente proporzionali: è costante il prodotto IxR=V.
Questo risultato viene indicato come la (prima) legge di Ohm e i materiali che la verificano sono detti conduttori ohmici.
Vediamo qualche esercizio. Ecco tre resistenze in serie. La stessa corrente I le attraversa, mentre la tensione totale V sarà la somma V1+V2+V3 delle tensioni di ciascuna resistenza.

Per tutto il circuito avremo V=V1+V2+V3=IR1 + IR2 + IR3.
Quindi avremo RI=IR1 + IR2 + IR3. Divido entrambi i membri dell'equazione per I e trovo:
R=R1 + R2 + R3.
La resistenza totale è la somma delle tre resistenze. Se nel circuito disegnato sopra le resistenze fossero tutte e tre di 5 ohm, quale sarebbe la resistenza totale del circuito?
5+5+5=15 ohm.
Guarda il seguente circuito; come sono le tre resistenze? Se valgono 1 omh, 5 ohm e 7 ohm, qual è la resistenza totale?

Come sarà per il collegamento in parallelo? Questa volta è la tensione ad essere la stessa ai capi delle resistenze, mentre la corrente I sarà I= I1 + I2 + I3.
Dalla legge di Ohm, I=V/R e quindi avremo per ciascun "pezzo" I1=V/R1, I2=V/R2, I3=V/R3. Sommo per avere la corrente V/R = V/R1 + V/R2 + V/R3. Divido per V entrambi i membri dell'equazione e trovo 1/R = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3.
Consideriamo il caso più facile di due resistenze in parallelo. Si ha 1/R = 1/R1 + 1/R2 . Se risolvi trovi R= R1xR2/(R1 + R2). Le due resistenze del seguent schema sono entrambe di 3 ohm. Quanto vale la resistenza complessiva? Sarà R= 3x3/(3+3)=9/6=3/2=1,5 ohm
venerdì 8 aprile 2011
Soluzioni dei test
IL TEST FATTO IN CLASSE CON SOLUZIONI
A - Con una certa quantità di biscotti sono state confezionate 4000 scatole del peso di 900g ciascuna. Calcola quante scatole si sarebbero potute confezionare con la stessa quantità di biscotti, se ciascuna scatola avesse avuto il peso di 1,5 kg.
900*4000/1500=2400
E - Un certo paio di scarpe, nel mese di marzo costa 100 euro. In aprile il suo prezzo sale del 10%. A maggio, il suo prezzo scende del 10% rispetto al mese di aprile. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
[] A. Il paio di scarpe in maggio ha un costo uguale a quello di marzo.
[] B. Il paio di scarpe in maggio ha un costo inferiore del 1% rispetto a quello di marzo.
[] C. Il prezzo del paio di scarpe in maggio è inferiore del 10% rispetto a quello di marzo.
[] D. Il prezzo del paio di scarpe da marzo a maggio è complessivamente aumentato.
MARZO: COSTO 100 EURO, IL CUI 10% E' 10
F - Una molla a cui viene applicato un peso di 8 kg subisce un allungamento di 32cm . Quale peso bisogna applicare alla molla affinché si allunghi di 80cm?
B - vedi lavoro in classe
C - Il signor Giovanni deve assumere 0,16 g di potassio al giorno. Se ha a disposizione compresse da 80 mg (milligrammi), quante compresse deve assumere ogni giorno?
C - Il signor Giovanni deve assumere 0,16 g di potassio al giorno. Se ha a disposizione compresse da 80 mg (milligrammi), quante compresse deve assumere ogni giorno?
0,16g=160 mg quindi...
D - Una lumaca impiega 32 minuti per percorrere 100 metri. Quanto impiegherà la stessa lumaca per percorrere 112,5 m?
D - Una lumaca impiega 32 minuti per percorrere 100 metri. Quanto impiegherà la stessa lumaca per percorrere 112,5 m?
32*112,5/100=36 minuti
E - Un certo paio di scarpe, nel mese di marzo costa 100 euro. In aprile il suo prezzo sale del 10%. A maggio, il suo prezzo scende del 10% rispetto al mese di aprile. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
[] A. Il paio di scarpe in maggio ha un costo uguale a quello di marzo.
[] B. Il paio di scarpe in maggio ha un costo inferiore del 1% rispetto a quello di marzo.
[] C. Il prezzo del paio di scarpe in maggio è inferiore del 10% rispetto a quello di marzo.
[] D. Il prezzo del paio di scarpe da marzo a maggio è complessivamente aumentato.
MARZO: COSTO 100 EURO, IL CUI 10% E' 10
APRILE: 100+10=110 EURO, IL CUI 10% E' 11
MAGGIO: 110-11=99 EURO
Siccome l'1% di 100 è 1 e a marzo le scarpe costavano 100, se a maggio costano 99 sono diminuite dell'1% rispetto a marzo.
F - Una molla a cui viene applicato un peso di 8 kg subisce un allungamento di 32cm . Quale peso bisogna applicare alla molla affinché si allunghi di 80cm?
8*80/32=20
G - Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?
[] A. -2 > +5
[] B. -5 <-2
[] C. -5 > -2
[] D. +5 < -2
la B
H -Un autovettura impiega 4 ore per raggiungere una località viaggiando alla velocità media 90km/h. Calcola la velocità media di un’altra auto che percorre il tragitto in 3h.
90*4/3=120
I -Si hanno due tipi di bottiglie di vetro. La bottiglia da 1 litro vuota pesa 350 g. La bottiglia da 1,5 litri vuota pesa 430 g. Si devono riempire le bottiglie con 15 litri d'olio.
Quanto vetro si risparmia, in grammi, usando bottiglie da 1,5 litri invece che bottiglie da 1 litro?
Se uso le bottiglie da 1l, ne servono 15 con un peso di 15x350=5250g
Servono 15/1,5=10 bottiglie da 1,5 litri, per un peso di 10x430=4300g
La differenza è 950g
L - Matteo ha a disposizione alcune cannucce di diversa lunghezza e vuole utilizzarle per costruire dei triangoli. Con quale, tra le seguenti terne di misure, NON riuscirà a costruire un triangolo?
[] A. 5 cm ; 5 cm ; 5 cm
[] B. 8 cm ; 8 cm ; 6 cm
[] C. 3 cm ; 4 cm ; 5 cm
[] D. 3 cm ; 8 cm ; 12cm
In ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Quindi...
IL SECONDO TEST
FRATELLI E SORELLE
A casa con Alberto ci sono il suo papà, la sua mamma, i suoi fratelli e le sue sorelle. Ci sono anche i suoi pesci rossi. In tutto ci sono 24 occhi e 12 gambe.
Quanti fratelli e sorelle ha Alberto? E quanti pesci rossi? UNA GARA IN III A
Oggi in III A c'è una gara. La prof tira due dadi e li copre con la mano, poi sfida i suoi ragazzi: "Dieci minuti di intervallo in più a chi indovina la somma dei numeri sulle due facce superiori dei dadi." Giovanni dice 12, Luca 7, Marco 3. Se voi doveste scommettere su chi farà l'intervallo più lungo, su chi scommettereste?
I MERLI SULL'ALBERO
In giardino c'è un albero. Sui suoi rami sono appollaiati dei merli. Ce n'è uno sul ramo più alto, poi ce ne sono due sul ramo appena sotto, poi tre sul terzo, poi quattro sul quarto e così via fino al centesimo che tocca quasi terra e che regge cento merli. Quanti merli ci sono?
CUBETTI
Avete 35 cubetti.
1. Qual è il dado più grande che riuscite a costruire usando il maggior numero possibile di
questi cubetti?
2. Siete capaci di costruire due dadi usando TUTTI i 35 cubetti senza dimenticarne
qualcuno e senza doverne aggiungere altri? Sapete disegnarne almeno uno?
3. Quale fra i due dadi che avete costruito occupa più spazio nella vostra classe?
4. Se costruite una torre con 27 cubetti, la torre occupa più o meno spazio nella vostra
classe del dado più grande che avete costruito? Perché? Sapreste spiegarlo a un
ragazzino di III elementare? E a un ragazzino di V elementare che ha appena studiato
aree e volumi?
5. Se prendete della carta verde e coprite esternamente sia il dado più grande che la
torre (comprese le parti che si appoggiano sul tavolo), usate più carta verde per il dado
o per la torre?
6. Se prendete della vernice verde e colorate all’esterno il dado più grande, quanti cubetti
hanno tutte le facce verdi? Quanti non ne hanno? E quanti ne hanno solo tre verdi?
SOLUZIONI
FRATELLI E SORELLE
Alberto ha tre fratelli e sorelle e sei pesci (12 paia di occhi e solo sei paia di gambe, un papà, una mamma, Alberto stesso).
UNA GARA IN III A
È più saggio scommettere su Luca: le combinazioni possibili per avere il risultato da lui proposto sono infatti sei (quali?), mentre Marco ha due possibilità (3 = 1 + 2 o 2 + 1) e Giovanni una sola (12 = 6 + 6).
LA CORSA A ZIG ZAG
Mariuccia vince la gara con 19 salti, seguita da Silvia con 20 e infine da Gemma con 21.
I MERLI SULL'ALBERO sono 5050 (formula di Gauss).
CUBI
1 Il dado più grande è quello con 27 cubetti
2 I due dadi sono costituiti, rispettivamente, da 27 e 8 cubetti.
3 Quello da 27.
4 Occupano lo stesso spazio perché sono costruiti con lo stesso numero di cubetti.
5 Le facce libere del dado sono 6, ognuna costituita da 9 facce di cubetto (in totale sono quindi
54), mentre quelle della torre sono 4 per i 25 cubetti intermedi più 5 per il cubetto iniziale e
finale, e quindi sono molte di più: addirittura 110.
6 Nessun cubetto ha tutte le facce verdi e uno solo non ne ha affatto (quello nel centro del
dado), mentre hanno tre facce verdi gli 8 cubetti che stanno nei vertici del dado.
Oggi in III A c'è una gara. La prof tira due dadi e li copre con la mano, poi sfida i suoi ragazzi: "Dieci minuti di intervallo in più a chi indovina la somma dei numeri sulle due facce superiori dei dadi." Giovanni dice 12, Luca 7, Marco 3. Se voi doveste scommettere su chi farà l'intervallo più lungo, su chi scommettereste?
I MERLI SULL'ALBERO
In giardino c'è un albero. Sui suoi rami sono appollaiati dei merli. Ce n'è uno sul ramo più alto, poi ce ne sono due sul ramo appena sotto, poi tre sul terzo, poi quattro sul quarto e così via fino al centesimo che tocca quasi terra e che regge cento merli. Quanti merli ci sono?
CUBETTI
Avete 35 cubetti.
1. Qual è il dado più grande che riuscite a costruire usando il maggior numero possibile di
questi cubetti?
2. Siete capaci di costruire due dadi usando TUTTI i 35 cubetti senza dimenticarne
qualcuno e senza doverne aggiungere altri? Sapete disegnarne almeno uno?
3. Quale fra i due dadi che avete costruito occupa più spazio nella vostra classe?
4. Se costruite una torre con 27 cubetti, la torre occupa più o meno spazio nella vostra
classe del dado più grande che avete costruito? Perché? Sapreste spiegarlo a un
ragazzino di III elementare? E a un ragazzino di V elementare che ha appena studiato
aree e volumi?
5. Se prendete della carta verde e coprite esternamente sia il dado più grande che la
torre (comprese le parti che si appoggiano sul tavolo), usate più carta verde per il dado
o per la torre?
6. Se prendete della vernice verde e colorate all’esterno il dado più grande, quanti cubetti
hanno tutte le facce verdi? Quanti non ne hanno? E quanti ne hanno solo tre verdi?
SOLUZIONI
FRATELLI E SORELLE
Alberto ha tre fratelli e sorelle e sei pesci (12 paia di occhi e solo sei paia di gambe, un papà, una mamma, Alberto stesso).
UNA GARA IN III A
È più saggio scommettere su Luca: le combinazioni possibili per avere il risultato da lui proposto sono infatti sei (quali?), mentre Marco ha due possibilità (3 = 1 + 2 o 2 + 1) e Giovanni una sola (12 = 6 + 6).
LA CORSA A ZIG ZAG
Mariuccia vince la gara con 19 salti, seguita da Silvia con 20 e infine da Gemma con 21.
I MERLI SULL'ALBERO sono 5050 (formula di Gauss).
CUBI
1 Il dado più grande è quello con 27 cubetti
2 I due dadi sono costituiti, rispettivamente, da 27 e 8 cubetti.
3 Quello da 27.
4 Occupano lo stesso spazio perché sono costruiti con lo stesso numero di cubetti.
5 Le facce libere del dado sono 6, ognuna costituita da 9 facce di cubetto (in totale sono quindi
54), mentre quelle della torre sono 4 per i 25 cubetti intermedi più 5 per il cubetto iniziale e
finale, e quindi sono molte di più: addirittura 110.
6 Nessun cubetto ha tutte le facce verdi e uno solo non ne ha affatto (quello nel centro del
dado), mentre hanno tre facce verdi gli 8 cubetti che stanno nei vertici del dado.
mercoledì 6 aprile 2011
Foto in scatola
Una serie di immagini sul lavoro di oggi, in attesa delle foto fatte con le pinhole:
Cos’è una “Camera obscura”?
Tutti gli apparecchi fotografici, anche i più moderni, sono formati da una piccola camera oscura. Che cos’è una “camera obscura”? E’ una espressione latina che significa “camera oscurata”. Precursori nell’ utilizzarla per osservare le eclissi furono gliarabi, ma Leonardo da Vinci fu uno dei primi a darne una esatta definizione, nel Codice Atlantico.
Cos’è una "pinhole"?
Lavorare con una fotocamera a foro stenopeico ha pregi e difetti:
DIFETTI
- tempi di posa incredibilmente lunghi
- impossibilità di fotografare a mano libera anche in pieno sole (ci vuole il cavalletto)
- l'immagine ottenuta non è perfettamente nitida
PREGI
- l'immagine risulta sempre leggibile, da zero a infinito.
- non è necessario che la pellicola sia planare o parallela al piano dell'ottica.
- è possibile la la costruzione di super grandangolari (fisheye).
- qualunque scatola può essere trasformata in una fotocamera a foro stenopeico.
- costi bassi
Oggi abbiamo usato anche uno stereoscopio.
Lo stereoscopio è un dispositivo ottico per la visione di immagini stereoscopiche.
Sviluppato per la prima volta nel 1832 da sir Charles Wheatstone utilizzando coppie di disegni similari e successivamente la nascente fotografia, lo stereoscopio si è poi evoluto nello stereoscopio a lenti di sir David Brewster.
Durante tutto il XIX secolo lo stereoscopio è stato utilizzato per la visione di stereogrammi su carta o su vetro.

(foto Dieter Albers)
Cos’è una “Camera obscura”?
Tutti gli apparecchi fotografici, anche i più moderni, sono formati da una piccola camera oscura. Che cos’è una “camera obscura”? E’ una espressione latina che significa “camera oscurata”. Precursori nell’ utilizzarla per osservare le eclissi furono gliarabi, ma Leonardo da Vinci fu uno dei primi a darne una esatta definizione, nel Codice Atlantico.
Cos’è una "pinhole"?
Un apparecchio fotografico stenopeico, dal greco "stenos opaios" = PICCOLO FORO, è una scatola vuota e nera al suo interno, con un forellino su una parete e un foglio fotosensibile su quella opposta. Il principio di formazione dell'immagine, proiettata su uno schermo attraverso il foro, è noto da millenni.
La definizione (nitidezza) di una immagine ottenuta con un foro stenopeico, posto ad una distanza nota, varia al variare del diametro del foro. La formula matematica che permette di calcolare il diametro ottimale (D) di un foro data la sua distanza dal piano pellicola è:
Lavorare con una fotocamera a foro stenopeico ha pregi e difetti:
DIFETTI
- tempi di posa incredibilmente lunghi
- impossibilità di fotografare a mano libera anche in pieno sole (ci vuole il cavalletto)
- l'immagine ottenuta non è perfettamente nitida
PREGI
- l'immagine risulta sempre leggibile, da zero a infinito.
- non è necessario che la pellicola sia planare o parallela al piano dell'ottica.
- è possibile la la costruzione di super grandangolari (fisheye).
- qualunque scatola può essere trasformata in una fotocamera a foro stenopeico.
- costi bassi
Oggi abbiamo usato anche uno stereoscopio.
Lo stereoscopio è un dispositivo ottico per la visione di immagini stereoscopiche.
Sviluppato per la prima volta nel 1832 da sir Charles Wheatstone utilizzando coppie di disegni similari e successivamente la nascente fotografia, lo stereoscopio si è poi evoluto nello stereoscopio a lenti di sir David Brewster.
Durante tutto il XIX secolo lo stereoscopio è stato utilizzato per la visione di stereogrammi su carta o su vetro.

(foto Dieter Albers)
lunedì 4 aprile 2011
venerdì 1 aprile 2011
Una legge per il circuito semplice
Usa quest'applet sui circuiti e scopri una nuova legge.
- Procedi così: fissa la resistenza R (per esempio 10 ohm) e la differenza di potenziale G del generatore a 5 volt. Chiudi l'interruttore blu trascinandolo con il mouse. Sull'amperometro leggerai l'intensità di corrente che circola nel circuito. Varia G portando a 6 volt il suo valore. Che nuovo valore avrà la corrente? Trascrivilo. Aumenta ancora G e così via (ripeti fino a G=20 volt).
Prepara una tabella con i valori di G in volt e la corrente I in ampere, poi costruisci il grafico.
Cosa ottieni? Come sono tra loro la tensione e la corrente?
- Procedi così: fissa la resistenza R (per esempio 10 ohm) e la differenza di potenziale G del generatore a 5 volt. Chiudi l'interruttore blu trascinandolo con il mouse. Sull'amperometro leggerai l'intensità di corrente che circola nel circuito. Varia G portando a 6 volt il suo valore. Che nuovo valore avrà la corrente? Trascrivilo. Aumenta ancora G e così via (ripeti fino a G=20 volt).
Prepara una tabella con i valori di G in volt e la corrente I in ampere, poi costruisci il grafico.
Cosa ottieni? Come sono tra loro la tensione e la corrente?
- Esegui un secondo esperimento. Lascia G costante (12 volt). Varia R, da 2 a 10 ohm; ogni volta misura la corrente I. Indica con x la resistenza e con y la corrente. Costruisci tabella e grafico. Cosa trovi?
Iscriviti a:
Post (Atom)