martedì 28 aprile 2009

LEZIONE DI INFORMATICA

Copia questo testo, questa foto e questa.

Rhyssa persuasoria

Ecco la Rhyssa di cui abbiamo parlato oggi!

mercoledì 22 aprile 2009

Matteo da Genova: reportage sull'acquario

Di tutte le belle foto scattate da Matteo, postiamo le immagini delle meduse.



Le meduse hanno il corpo composto principalmente da acqua (circa il 98%).




Qui sopra una rappresentazione schematica di un' idromedusa: 1.- Ectoderma; 2.- Mesoglea; 3.- Gastroderma; 4.- Cavità gastro-vascolare; 5.- Canale radiale; 6.- Canale circolare; 7.- Tentacolo; 8.- Velo; 9.- Anello nervoso esterno; 10.- Anello nervoso interno; 11.- Gonade; 12.- Manubrio; 13.- Bocca; 14.- Esombrella; 15.- Subombrella.

I loro tentacoli ospitano delle particolari cellule, gli cnidociti, che funzionano una volta sola, per cui devono essere rigenerate. Hanno funzioni difensive ma soprattutto offensive (per paralizzare la preda). Il liquido urticante ha azione neurotossica o emolliente, la cui natura può variare a seconda della specie. Anche se non tutte le meduse sono urticanti, alcune, come le cubomeduse, sono particolarmente pericolose per l'uomo: in taluni casi possono causare anche la morte.

martedì 7 aprile 2009

Studiare i terremoti

Sul blog della 2A la lezione sui terremoti e i link ai siti degli osservatori sismici.

Le successioni numeriche

Di quali numeri è fatta la successione numerica 2n − 1?
Costruisco una tabella nella quale calcolo per n=1,2,3,4… il valore 2n − 1.
Cosa trovo? 1,3,5,7,9... Sono i numeri dispari!
Nella successione 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13,... dati i primi due termini, che sono 0 e 1, ciascuno degli altri elementi è dato dalla somma dei due precedenti: tn = t n-2 + t n-1.
Ecco il problema di Fibonacci. Hai una coppia di conigli che all'età di un mese generano un'altra coppia di coniglietti. Questa nuova coppia, dopo un mese, sarà anch'essa in grado di generare un'altra coppia e così via: in un mese ogni coppia di conigli ne genera un'altra. Quante coppie ci saranno dopo un anno?
Dopo un mese, 2 coppie. Dopo due mesi, la prima ha generato un'altra coppia, mentre la seconda è giunta alla maturità sessuale: 3 coppie in totale. Dopo tre mesi, a queste 3 si aggiungono due nuove coppie generate da tutte le coppie fertili: 5 in totale. Di queste cinque, tre sono in grado di generare una nuova coppia a testa alla fine del quarto mese:5+3=8. E così via: è la serie che abbiamo descritto sopra:
0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, (5° mese)13,(6° mese) 21, (7° mese)34, (8° mese) 55, (9° mese) 89, (10° mese)144, (11° mese) 233. e infine al 12° mese abbiamo 377 coppie.

venerdì 3 aprile 2009

Scatti di scienza

Qualche immagine della presentazione delle foto selezionte per "Scatti di scienza" allo Spazio Oberdan di Milano:



mercoledì 25 marzo 2009

AL MUSEO DI STORIA NATURALE

Stamattina siamo andati al Museo di Storia Naturale.


Caccia al tesoro finale con la ricerca della Sfinge Testa di Morto nella collezione entomologica.