giovedì 29 aprile 2010

Preparare il burro

Abbiamo riprodotto le tecniche della zangolatura, dove la panna è sbattuta energicamente affinché il grasso formi agglomerati, separandosi dal liquido che lo conteneva (il latticello) e del lavaggio con abbondante acqua potabile, che ha lo scopo di separare il burro dal latticello:



Sulla composizione del latte leggi qui.

(foto di Michelangelo C.)

mercoledì 28 aprile 2010

Unità di misura: zollette

Per capire quanto zucchero contengono certi alimenti abbiamo preso come unità di misura la zolletta di zucchero. per prima cosa l'abbiamo pesata, o meglio, abbiamo pesato insieme 10 zollette e poi abbiamo diviso per 10: risultava 6,3 g.
Per cominciare abbiamo poi considerato alcune bevande: Pepsi, Coca cola, succo di frutta.
Avevamo una lattina di Pepsi da 150 ml che dichiarava 16,5 g di zucchero. Siccome 16,5 : 6,3= 2,6, lo zucchero della lattina equivale a circa 2 zollette e mezzo.



Poi abbiamo considerato un succo da 200 ml che dichiarava 13,4 g di carboidrati per 100 ml (leggendo la composizione risultavano zucchero e sciroppo di glucosio e fruttosio), per cui 13,4:6,3= 2,1 zollette, che raddoppiamo visto che la confezione è da 200 ml. Quindi sono 4 zollette.



Poi è toccato alla Coca Cola in bottiglia da 1/2 litro, con 8,5 zollette equivalenti.



Se la Pepsi da 150 ml contiene 2,6 zollette, la bottiglia da 1,5 l= 1500 ml ne conterrà:


Davvero una quantità pazzesca!
Per la prossima volta analizzeremo biscotti, merendine e frutta. Dati utili: una grossa arancia contiene circa 23 g di zucchero; una coppa di fragole al naturale 7 g; una mela piccola 11 g; una banana 17 g. Sai calcolare l'equivalente un zollette?
C'è un bellissimo sito dove il calcolo è fatto con zollette da 4 g (sono cubetti, o sugar stacks) e, per la Coca, la bottiglia è da 590 ml. Quindi il numero delle zollette è diverso da quello calcolato da noi!

venerdì 23 aprile 2010

Indice massa corporea per adolescenti

Puoi calcolarlo qui!

mercoledì 21 aprile 2010

Diari alimentari

Oggi abbiamo cominciato la lettura dei diari alimentari. Stiamo cercando di capire non solo quante kcal mangiamo, ma anche che cosa mangiamo. Chi ha fatto il diario online ha già il suo report con l'analisi della situazione individuale.
I primi tre diari hanno rivelato carenza di frutta e verdura.
Invece la cotoletta è un piatto di grande successo! Sta in quasi tutti i diari.
Leggendo sulla tabella degli alimenti il loro contenuto energetico abbiamo provato a fare qualche confronto. Una bistecca di manzo ai ferri è circa 200 kcal, mentre la cotoletta è 376; un'insalata di finocchi crudi è solo 9 kcal, mentre le carote 247 e i fagiolini 18. Se condiamo con un cucchiaio di olio dobbiamo aggiungere 90 kcal.

La frutta (tranne l'avocado, ed in misura minore la banana) è poco calorica:
Una arancia = 44 Kcal
Una banana = 94 Kcal
Una ciliegia = 33 Kcal
Un fico = 60 Kcal
Una fragola = 33 Kcal
Un kaki = 50 Kcal
Un limone = 35 Kcal
Un mandarino = 45 Kcal
Una mela = 51 Kcal
Un melone = 54 Kcal
Una pera = 55 Kcal
Una pesca = 47 Kcal
Un grappolo d'uva = 73 Kcal

Per i formaggi e derivati invece:
100 g di brie = 319 Kcal
100 g di emmenthal = 403 Kcal
100 g di gorgonzola = 359 Kcal
100 g di mascarpone = 460 Kcal
100 g di mozzarella = 225 Kcal
100 g di parmigiano = 386 Kcal
100 g di ricotta = 147 Kcal
125 g di yogurt intero = 80 Kcal
125 g di yogurt scremato = 55 Kcal

Varie:
Un uovo intero = 159 Kcal
Un bicchiere di latte intero = 64 Kcal
Un bicchiere di latte parzialmente scremato = 46 Kcal
La Coca cola piccola (cl. 25) ha 110 calorie (media - cl. 40 - 176)
La Fanta piccola (cl. 25) 100 calorie (Fanta media - cl. 40 - 160 kcal)
Il vino Chianti ha 63 calorie ogni 10 cl, il prosecco ne ha 70.

Un capitolo a parte riguarda le merendine e i cibi confezionati.
Per i biscotti abbiamo capito che dobbiamo leggere le confezioni per essere precisi. Qualche info però possiamo ricavarla da questa tabella:
I Biscotti frollini hanno 465 calorie ogni 100 grammi
I Biscotti tipo gran cereale hanno 458 calorie ogni 100 grammi
I Wafer al cacao 525 calorie ogni 100 grammi

Un altro esempio di calcolo per un piatto cucinato, la pasta con pomodoro e basilico:
Pasta di semola 90 g, circa 325 kcal
Conserva pomodoro 50, circa 30 kcal
Parmigiano grattugiato 20 g, circa 87 kcal
Basilico 8 g, 0 kcal
TOTALE 442 kcal

Analogamente, un risotto con funghi, zafferano e pancetta può superare le 600 kcal.
Si possono ricavare le kcal in modo veloce cercando qui.

lunedì 19 aprile 2010

Eyjafjallajokull

Tutto sul vulcano islandese in eruzione!
Video e domande.

domenica 18 aprile 2010

La filiera

La filiera agro-alimentare è l'insieme delle attività necessarie alla creazione, alla trasformazione, alla distribuzione e alla commercializzazione di un prodotto agro-alimentare.
Se compro un formaggio al supermercato, questo è l'ultimo passo. Qualcuno lo avrà trasportato negli scaffali, qualcuno lo avrà confezionato, qualcuno lo avrà prodotto a partire dal latte della mucca e dal caglio. La mucca sarà stata allevata in un luogo preciso da una certa azienda. Quando ho tutte queste informazioni, conosco la filiera.

giovedì 15 aprile 2010

Il calcolo delle calorie

Tabella per il calcolo delle calorie. Gli alimenti sono in ordine alfabetico.
Se invece vuoi dati sulle calorie di piatti completi prova qui.
Un esempio di calcolo:

Pastasciutta con sugo di pomodoro

Pasta di semola: 100 g 353 kcal (sono 35,3 ogni 10 g, quindi per 80g ho 8x35,3=282,4 kcal)

Passato pomodoro 100 g 18 kcal (in un piatto ne mettiamo 50 g, dunque 9 kcal)

Olio 90 kcal per cucchiaino (10g circa)

Formaggio (non specificato: per il parmigiano leggere le etichette) 309 kcal per 100 g (ne mettiamo 10 g)

Un piatto di pasta (80g) condita con passato di pomodoro, olio e formaggio ha dunque circa:

282 + 9 + 90 + 30 = 411 kcal.

mercoledì 7 aprile 2010

Il diario alimentare

Puoi provare a fare il diario alimentare anche on line.
Devi registrarti al gioco STILE DI VITA SETTIMANALE e si basa sulla piramide alimentare.
La piramide è composta da cinque piani; ciascuno contiene uno o più gruppi di alimenti caratterizzati da un diverso contenuto di nutrienti. Ogni piano contiene, inoltre, un triangolino (AF) relativo all’attività fisica da svolgere giornalmente.
Inserendo, ogni giorno, in ciascuna casella colorata le porzioni di alimenti consumati e di attività fisica praticata, sarà possibile verificare, alla fine della settimana, se il nostro stile di vita è salutare.
Al termine della settimana, verrà rilasciato all’utente un riepilogo dei consumi dei singoli gruppi di alimenti e dell’attività fisica svolta, ed un commento sull’alimentazione, oltre a suggerimenti per eventuali correzioni.
COME SI GIOCA
E' necessario avere a disposizione una Username ed una Password. In tale maniera è possibile archiviare i propri dati relativi ai consumi alimentari e all'attività fisica svolta, arrivando ad ottenere un esito finale al termine dei sette giorni della prova.
Per ottenere la Username e la Password è sufficiente iscriversi al gioco inserendo i propri dati generici. Sono obbligatori solo i seguenti dati: Età - Sesso - Attività lavorativa - Regione di residenza - Titolo di studio. Compilando il modulo di iscrizione cliccando sul pulsante "ISCRIZIONE AL GIOCO" sarà possibile iniziare a giocare da subito.

Per coloro che hanno già intrapreso la prova e già dispongono dei codici di accesso al gioco sarà sufficiente cliccare sul pulsante "ACCOUNT PERSONALE". In tal caso la prova riprenderà dal punto in cui era stata lasciata.Entrati nella finestra della prova è sufficiente scorrere tutti i gruppi degli alimenti previsti (Frutta - Ortaggi - Pane - Prodotti da forno - Pasta e riso - Carne - Uova - Pesce - Legumi - Salumi - Latte - Derivati del late - Condimenti - Dolci - Vino - Attività fisica) selezionando le quantità in QB consumate in tutti i pasti del giorno precedente per ciascun alimento assunto giornata. Per alimenti non assunti non è necessario specificare nulla.

Una volta compilato un gruppo si passa al successivo cliccando sul pulsante "AVANTI" fino ad arrivare nella finestra di riepilogo giornaliero, che chiude la prova giornaliera ed invita l'utente a ricollegarsi il giorno successivo per continuare la prova. In alto a destra viene indicato il giorno della prova che si sta eseguento. Al termine dei sette giorni la prova avrà termine. Si potrà quindi accedere alla pagina degli esiti finali e alla versione riepilogativa in forma stampabile.

Note:

- Una volta iscrittosi al gioco ciascun utente potrà accedere una sola volta per giorno per inserire tutti i quantitativi alimentari assunti. si consiglia di accedervi quindi al termine dell'ultimo pasto giornaliero.
- Non è consentito accedere più di una volta al giorno
- Qualora l'utente salti un giorno della prova non sarà possibile recuperarlo e sarà necessario ricominciare il gioco nuovamente
- Durante la fase di inserimento non è possibile tornare indietro per modificare i dati immessi nelle precedenti finestre.

Chimica organica

Oggi abbiamo costruito i modellini degli idrocarburi. Prima abbiamo scoperto una regola: se ho un certo numero di atomi di carbonio, gli idrogeni sono il doppio di quel numero più due. Esempio: il butano ha 4 carboni e 10 idrogeni. La formula è CnH2n+2.
Abbiamo anche visto che quando la catena dei carboni si allunga, sono possibili delle ramificazioni. Quindi, a parità di numero di C ed H si hanno diverse molecole chiamate ISOMERI. Ecco cosa fa il butano:



Ed ecco gli isomeri del pentano (C5H12), in formula:



L'acido acetico ha un gruppo carbossilico dove il carbonio si lega all'ossigeno con un doppio legame e con un OH:



Gli acidi organici hanno questa struttura generale:



Con R indico la catena di atomi che si lega al gruppo carbossilico.
Se R=H ho l'acido formico HCOOH (lo producono le formiche), se R=CH3 ho l'acido acetico CH3COOH, se R=CH3(CH2)2 ho l'acido butirrico CH3(CH2)2COOH caratteristico del burro rancido. La classificazione si fa sulla base del numero di atomi di carbonio e sulla presenza di doppi legami.
Con 18 carboni ho l'acido oleico CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH o C18H34O2

Gli amminoacidi sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (-NH2) sia quello dell'acido carbossilico(-COOH). Gli amminoacidi sono, tra le altre cose, gli elementi costitutivi delle proteine.