Abbiamo anche visto che quando la catena dei carboni si allunga, sono possibili delle ramificazioni. Quindi, a parità di numero di C ed H si hanno diverse molecole chiamate ISOMERI. Ecco cosa fa il butano:


Ed ecco gli isomeri del pentano (C5H12), in formula:

L'acido acetico ha un gruppo carbossilico dove il carbonio si lega all'ossigeno con un doppio legame e con un OH:

Gli acidi organici hanno questa struttura generale:

Con R indico la catena di atomi che si lega al gruppo carbossilico.
Se R=H ho l'acido formico HCOOH (lo producono le formiche), se R=CH3 ho l'acido acetico CH3COOH, se R=CH3(CH2)2 ho l'acido butirrico CH3(CH2)2COOH caratteristico del burro rancido. La classificazione si fa sulla base del numero di atomi di carbonio e sulla presenza di doppi legami.
Con 18 carboni ho l'acido oleico CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH o C18H34O2
Gli amminoacidi sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (-NH2) sia quello dell'acido carbossilico(-COOH). Gli amminoacidi sono, tra le altre cose, gli elementi costitutivi delle proteine.

Nessun commento:
Posta un commento